| Consigli per coltivazione vite | |
|
|
|
Autore | Messaggio |
---|
cacino
Messaggi : 210 Data d'iscrizione : 19.04.13 Età : 47 Località : Artena rm
 | Titolo: Consigli per coltivazione vite Gio 3 Apr 2014 - 15:11 | |
| Ciao a tutti, a febbraio 2013 ho raccolto questa vite e non avendo a disposizione pomice o altri terricci drenanti L'ho messa in vaso con T.U. e un po di terra nella quale si trovava. Quest'anno, sempre a fine febbraio ho deciso di rinvasarla in pomice agriperlite e un pizzico di T.U. La pianta sembra gradire la sua nuova sistemazione, ed ora, ad un mese dal trapianto, comincia ad aprire le prime foglie. Mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi possiede bonsai di vite ed avere qualche consiglio su impostazione e coltivazione. Ad esempio: -posso già concimare? -come devo comportarmi con la filatura dei rami?(li sento molto rigidi e ho paura di spezzarli al momento della piegatura) -E' il caso di accorciarla un po' visto che è molto alta o ormai sto fuori con i tempi visto che è già partita? Metto un paio di foto per essere più chiaro. Grazie in anticipo a tutti un saluto Giulio. [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] | |
|
 | |
gutemberg

Messaggi : 233 Data d'iscrizione : 29.05.13 Età : 74 Località : Ferrara
 | Titolo: Re: Consigli per coltivazione vite Gio 3 Apr 2014 - 17:38 | |
| Giulio la vite come bonsai è un po inusuale, comunque nessuno vieta di provare a fare una pianta che assomigli. Io non ho esperienza però ragionando, ti posso dire che senz'altro la puoi concimare e forse anche in maniera tosta. secondo, vedendo le foto il futuro tronco del bonsai sarà sicuramente il primo rametto. io fra un paio di mesi capitozzerei e fare partire il tutto appunto dal primo rametto. Se lo lasci andare così ho paura che la pianta ad un certo punto lo potrebbe anche lasciare. Di più non saprei consigliarti. Ciao Luciano | |
|
 | |
cacino
Messaggi : 210 Data d'iscrizione : 19.04.13 Età : 47 Località : Artena rm
 | Titolo: Re: Consigli per coltivazione vite Gio 3 Apr 2014 - 21:07 | |
| Si hai ragione Luciano non se ne vedono tanti in giro pero' quei pochi che ho trovato in rete hanno secondo me un fascino particolare grazie a una corteccia che conferisce subito un aspetto vetusto alla pianta. Allora domani comincerò con le concimazioni, 2 cucchiaini ogni 25 gg di valagro one granulare penso che andranno bene. Per quanto riguarda la capitozzatura secondo te dovrei farla verso luglio quando la pianta è in stasi estiva? Mi dispiacerebbe però perdere tutta quella parte di pianta. E se provassi a margottare? Si può fare rinvaso e margotta nella stessa stagione? Grazie come sempre per i tuoi consigli. Un saluto giulio | |
|
 | |
gutemberg

Messaggi : 233 Data d'iscrizione : 29.05.13 Età : 74 Località : Ferrara
 | Titolo: Re: Consigli per coltivazione vite Ven 4 Apr 2014 - 8:03 | |
| Vedi dicevo di capitozzare al primo rametto, perchè tutta l'energia della pianta non si disperda a tutti gli altri rami, è un'operazione che dovrai fare per parecchi anni il tronco deve ingrossare molto, prima di impostare la pianta. Taglia quando il rametto ha aperto bene le foglie, così eviterai ritiri di linfa. La margotta non ha senso farla, al di sopra del rametto la pianta è abbastanza modesta. Ciao Luciano | |
|
 | |
cacino
Messaggi : 210 Data d'iscrizione : 19.04.13 Età : 47 Località : Artena rm
 | Titolo: Re: Consigli per coltivazione vite Ven 4 Apr 2014 - 10:58 | |
| Come sempre grazie Luciano | |
|
 | |
B.
Messaggi : 110 Data d'iscrizione : 10.06.13 Età : 35 Località : Bologna
 | Titolo: Re: Consigli per coltivazione vite Dom 13 Apr 2014 - 16:50 | |
| Ciao ragazzi, mi intrometto con qualche considerazione. Premetto che di bonsai di vite non ne ho ma ho una mini vigna quindi posso dirti qualcosa su come si comporta in terra. Sicuramente, per prima cosa, la vite è una piantaccia: in terra è praticamente indistruttibile ed è capace di buttare anche dal legno molto vecchio. Sembra molto rigida, è vero, ma è anche molto resistente soprattutto quando la linfa scorre; può staccartisi magari un po' della corteccia, ma il ramo difficilmente si spezza fino ad arrivare a morire. A me è capitato di spezzare qualche ramo quasi completamente: "fasciato" con la rafia si è risaldato quasi perfettamente. So che si pota in inverno e che i rami lunghi tendo a gelare (ma questo con un bonsai non dovrebbe essere un problema), quanto alla velocità di crescita temo che sia molto lenta: per intenderci le mie piante, in piena terra, in 20 anni saranno aumentate di... non più di 10 volte. Del resto non è un albero, quindi non si può pretendere molto. Si riproduce facilmente per talea, quindi se vuoi fare degli esperimenti secondo me potresti provare col materiale che tagli. Altro... Ah sì, è parecchio soggetta a malattie varie (tanto che le nostre viti sono tutte innestate su vite americana) quindi ti consiglio di seguirla attentamente e di effettuare prontamente i trattamenti se tieni al fogliame (che per altro in autunno è splendido!).
B. | |
|
 | |
cacino
Messaggi : 210 Data d'iscrizione : 19.04.13 Età : 47 Località : Artena rm
 | Titolo: Re: Consigli per coltivazione vite Mer 16 Apr 2014 - 22:12 | |
| Ciao B. grazie per i tuoi consigli e scusa se ti rispondo solo ora ma mi ero perso il tuo intervento, lo vedo solo adesso!!!! In effetti da quello che ho potuto leggere in rete quello delle malattie è un problema. Io non so se la mia pianta sia innestata ma non credo, non se ne vedono i segni. Per il momento ho fatto un trattamento con il viluram (ramato) a gennaio e uno con il confidor i primi di aprile, non escludo un'altra passata di viluram  . Per il momento se la passa alla grande si è riempita di foglie, speriamo continui così!! un saluto giulio | |
|
 | |
B.
Messaggi : 110 Data d'iscrizione : 10.06.13 Età : 35 Località : Bologna
 | Titolo: Re: Consigli per coltivazione vite Gio 17 Apr 2014 - 13:39 | |
| Ciao Giulio, non preoccuparti anche io rispondo sempre dopo Eoni ai post. Nemmeno a me sembra innestata la tua vita, il che è molto strano dato che nostre viti sono tutte innestate a quel che so... Dove e come l'hai recuperata?
B. | |
|
 | |
cacino
Messaggi : 210 Data d'iscrizione : 19.04.13 Età : 47 Località : Artena rm
 | Titolo: Re: Consigli per coltivazione vite Dom 20 Apr 2014 - 2:28 | |
| Ciao B. La pianta e' un regalo di un mio amico. L'ha raccolta la scorsa primavera durante alcuni lavori di ristrutturazione della sua casa in campagna e quest'anno e' stata rinvasata. Per il momento va che e' una meraviglia. Prossimamente metto qualche altra foto. Buone feste a tutti ciao
| |
|
 | |
andrelai
Messaggi : 124 Data d'iscrizione : 22.03.13 Località : prov.cagliari
 | Titolo: Re: Consigli per coltivazione vite Lun 21 Apr 2014 - 19:53 | |
| io possiedo una vigna impiantata da mio nonno molti anni or sono che ora seguo personalmente.quasi quasi provo a prelevarne una.ci sono piante con dei bei movimenti di secco dovuti alle continue potature e al fatto che il legno si deteriora molto facilmente.nel tuo caso proverei a vedere se il legno è ancora modellabile oppure proverei a ripartire più in basso da un nuovo germoglio e ricostruirmi la pianta con maggiore movimento.ciao | |
|
 | |
B.
Messaggi : 110 Data d'iscrizione : 10.06.13 Età : 35 Località : Bologna
 | Titolo: Re: Consigli per coltivazione vite Lun 21 Apr 2014 - 21:58 | |
| Ciao Giulio.
Ascolta mi è sorto un dubbio, magari è un assurdità ma visto che la tua vite non sembra proprio innestata e che a quel che so io tutte le nostre viti sono innestate non è che... la tua è una vite americana? Probabilmente il mio è solo un viaggio però mi sembra davvero così strano non vedere l'innesto! Potrebbe essere perché è giovane eh, il punto di innesto si ingrossa con in tempo.
B. | |
|
 | |
cacino
Messaggi : 210 Data d'iscrizione : 19.04.13 Età : 47 Località : Artena rm
 | Titolo: Re: Consigli per coltivazione vite Dom 27 Apr 2014 - 18:37 | |
| Ciao B., oggi parlando con un contadino mi ha detto che anche a lui sembra vite americana e che nemmeno lui vede segni d'innesto, però facendo una ricerca su vari siti le foglie mi sembrano diverse  . un saluto giulio | |
|
 | |
B.
Messaggi : 110 Data d'iscrizione : 10.06.13 Età : 35 Località : Bologna
 | Titolo: Re: Consigli per coltivazione vite Dom 27 Apr 2014 - 21:35 | |
| Ciao Giulio,
posta una foto se riesci che ci do un occhiata anche io e la faccio vedere magari anche al mio moroso, che è agronomo. Di varietà di vite americana ce ne sono molte. La cosa più strana come ha notato la persona con cui ha parlato è proprio l'assenza dell'innesto; a quanto ne so io, l'ho già detto, le viti sono tutte innestante quindi l'unica possibilità potrebbe essere che la tua pianta deriva da un ramo di vite che, arrivato a terra, ha radicato (la vite americana lo fa tranquillamente ma anche la vite nostra ha questa possibilità). Ad ogni modo anche se è una vite americana non è male, è una pianta molto, molto più resistente ed ha un bellissimo fogliame che in autunno prende dei colori meravigliosi. Ecco, il problema grosso è che non fa i grappoli.
B. | |
|
 | |
cacino
Messaggi : 210 Data d'iscrizione : 19.04.13 Età : 47 Località : Artena rm
 | Titolo: Re: Consigli per coltivazione vite Lun 28 Apr 2014 - 12:55 | |
| Io a dire il vero più di qualche grappoletto lo vedo!! Ecco qualche foto: [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]ciao a tutti | |
|
 | |
B.
Messaggi : 110 Data d'iscrizione : 10.06.13 Età : 35 Località : Bologna
 | Titolo: Re: Consigli per coltivazione vite Lun 28 Apr 2014 - 14:38 | |
| Ciao Giulio,
a me sembra più una foglia da vite americana che da vite nostra (solitamente più incisa) e questo anche al mio moroso, ma entrambi non ne siamo certi. Per quanto riguarda i grappoli mi sono espressa male: anche la vite americana fa i grappoli, ma l'aspetto è diverso da quello dei grappoli d'uva classici. Paradossalmente saranno proprio questi grappolini che tu vedi a "tagliare la testa al toro", proprio perché da lì si distinguono le due specie. So che dal punto di vista della coltivazione sarebbe meglio toglierli, ma ti suggerisco di lasciarne almeno uno proprio per capire cos'hai per le mani.
B. | |
|
 | |
gutemberg

Messaggi : 233 Data d'iscrizione : 29.05.13 Età : 74 Località : Ferrara
 | Titolo: Re: Consigli per coltivazione vite Lun 28 Apr 2014 - 15:03 | |
| Giulio dai una occhiata a questo sito. http://www.fungoceva.it/alberi/vite_selvatica.htm | |
|
 | |
cacino
Messaggi : 210 Data d'iscrizione : 19.04.13 Età : 47 Località : Artena rm
 | Titolo: Re: Consigli per coltivazione vite Lun 28 Apr 2014 - 16:33 | |
| Credo che adesso ci siamo! La foglia mi sembra uguale a quella della pianta maschile!
| |
|
 | |
B.
Messaggi : 110 Data d'iscrizione : 10.06.13 Età : 35 Località : Bologna
 | Titolo: Re: Consigli per coltivazione vite Lun 28 Apr 2014 - 18:40 | |
| Ragazzi scusate l'appunto ma una pianta maschile non può avere i grappoli... O quelli non sono grappoli, o non è una pianta maschile  . B. | |
|
 | |
cacino
Messaggi : 210 Data d'iscrizione : 19.04.13 Età : 47 Località : Artena rm
 | Titolo: Re: Consigli per coltivazione vite Ven 20 Giu 2014 - 12:16 | |
| Ciao a tutti, dopo un mesetto di inattività sul forum causa impegni di lavoro torno con qualche aggiornamento sulle piante su cui in precedenza avevo chiesto consigli in precedenza. La vite sembra stare molto bene, i chicchi d'uva si stanno ingrandendo e la scorsa settimana ho dato una spuntata ai getti più lunghi e tagliato quello che partiva dal terreno. Ecco qualche foto: [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]Un saluto a tutti giulio | |
|
 | |
gutemberg

Messaggi : 233 Data d'iscrizione : 29.05.13 Età : 74 Località : Ferrara
 | Titolo: Re: Consigli per coltivazione vite Ven 20 Giu 2014 - 14:14 | |
| La pianta sta bene, per l'impostazione a bonsai ne riparleremo quest'inverno. Ci farai sapere anche se è uva da tavola o da vino. Ciao Luciano | |
|
 | |
B.
Messaggi : 110 Data d'iscrizione : 10.06.13 Età : 35 Località : Bologna
 | Titolo: Re: Consigli per coltivazione vite Ven 20 Giu 2014 - 18:04 | |
| Ciao Giulio,
direi proprio che hai a che fare con della vite americana. E' bella vigorosa, sono curiosa di vedere il tuo progetto! Buon lavoro,
B. | |
|
 | |
cacino
Messaggi : 210 Data d'iscrizione : 19.04.13 Età : 47 Località : Artena rm
 | Titolo: Re: Consigli per coltivazione vite Sab 21 Giu 2014 - 14:31 | |
| Si Luciano piu' in la vedremo di sicuro di che si tratta . Dice il mio amico che me l'ha data che lo scorso anno fece un solo chicco e che era nero. Per quanto riguarda il progetto per il futuro, B., penso che la scelta sia obbligata e cioe' ripartire dal primo ramo tagliando al di sopra di esso, anche se mi dispiace perdere tutta quella vegetazione, in quanto penso che sia l'unico modo per dare credibilita' alla pianta. Un saluto giulio | |
|
 | |
andrelai
Messaggi : 124 Data d'iscrizione : 22.03.13 Località : prov.cagliari
 | Titolo: Re: Consigli per coltivazione vite Sab 21 Giu 2014 - 18:38 | |
| secondo me non è vite americana x il fatto che produce grappoli sviluppati anche se le foglie potrebbero farlo pensare. concordo nel tagliare al di sopra del primo ramo | |
|
 | |
cacino
Messaggi : 210 Data d'iscrizione : 19.04.13 Età : 47 Località : Artena rm
 | Titolo: Re: Consigli per coltivazione vite Sab 23 Ago 2014 - 12:31 | |
| Ciao ragazzi, un piccolo aggiornamento, i chicchi cominciano a diventare neri........ [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] | |
|
 | |
gutemberg

Messaggi : 233 Data d'iscrizione : 29.05.13 Età : 74 Località : Ferrara
 | Titolo: Re: Consigli per coltivazione vite Sab 23 Ago 2014 - 14:47 | |
| Ciao Giulio, ogni tanto apro il forum, che ormai è diventato un forum molto ristretto, però se è così che deve andare che vada così. Torniamo a noi, sai che non mi sembra ancora un grappolo d'uva, mi sa che aveva ragione Beatrice, a parte questo credo che tu quest'inverno dovrai ripartire effettivamente dal primo ramo per impostare la pianta come un futuro bonsai. Ciao Luciano | |
|
 | |
Contenuto sponsorizzato
 | Titolo: Re: Consigli per coltivazione vite  | |
| |
|
 | |
| Consigli per coltivazione vite | |
|