| Consigli per coltivazione vite | |
|
|
|
Autore | Messaggio |
---|
cacino
Messaggi : 210 Data d'iscrizione : 19.04.13 Età : 47 Località : Artena rm
 | Titolo: Re: Consigli per coltivazione vite Sab 23 Ago 2014 - 16:42 | |
| Si purtroppo il forum non riparte. Qualcuno si iscrive ma non partecipa purtroppo! A questo punto credo anch'io che B. abbia ragione sicuramente è qualche varietà di vite americana. Verso la fine di gennaio taglierò al primo ramo. | |
|
 | |
andrelai
Messaggi : 124 Data d'iscrizione : 22.03.13 Località : prov.cagliari
 | Titolo: Re: Consigli per coltivazione vite Sab 23 Ago 2014 - 19:31 | |
| x me è un grappolo di uva a tutti gli effetti. solo non si può pretendere che sviluppi rigoglioso se coltivato in vaso. x il resto riquoto taglio sopra primo ramo e bella movimentazione. questa pianta si presta a piegature drastiche.ciao | |
|
 | |
cacino
Messaggi : 210 Data d'iscrizione : 19.04.13 Età : 47 Località : Artena rm
 | Titolo: Re: Consigli per coltivazione vite Dom 24 Ago 2014 - 19:17 | |
| Se non è americana, l'unica varietà che mi viene in mente è l'uva fragola. ieri ho assaggiato un chicco ma non era ancora maturo  vediamo tra un paio di settimane. ciao a tutti | |
|
 | |
B.
Messaggi : 110 Data d'iscrizione : 10.06.13 Età : 35 Località : Bologna
 | Titolo: u Mer 27 Ago 2014 - 14:05 | |
| Salve ragazzi, I'm back! In questi mesi ho sempre buttato un occhio al forum, soprattutto a questo post, ma non ho mai dato segni di vita e me ne scuso, ma tra trasferte ferie e lavoro non ho mai avuto tempo (mi ci vuole sempre una vita e mezzo a scrivere un post  ). Veniamo alla vite... chissà chissà se è americana o nostra? Anche l'uva americana, infatti, fa i grappoli (visti coi miei occhi!) ma certe uve nostrane allo stesso modo fanno grappolini un po' magri e probabilmente la coltivazione in vaso non aiuta. Com'era il chicco? L'uva della vite americana dovrebbe essere molto schifida, tanto che questo è uno dei motivi per cui decisero in passato di innestarle invece di coltivare direttamente quella. La mia perplessità maggiore è l'assenza di un evidente punto di innesto perché ribadisco da quel che so tutte le nostre viti sono innestate. Vero è però che la vite radica con grande facilità (anche questo visto coi miei occhi  ) quindi quella pianta potrebbe essersi originata da un vecchio tralcio che ha radicato strisciando a terra! Detto questo, vengo a me. Spronata anche da questo post, infatti, mi sono decisa verso fine Maggio a fare quello che da tempo avevo voglia di fare ovvero... margottare due delle viti del mio giardino  . Ora vi posto le foto. Vite 1 [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]La base più da vicino [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]Vite 2 [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]Il tronco più da vicino [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]Purtroppo il movimento del tronco non si vede bene, quindi ho provato a fare uno schemino di come in realtà si presenta (scusate ma non sono molto brava!) [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]La vite 1 è stata scelta soprattutto per le caratteristiche della pianta madre (foglie abbastanza piccole, con incisure profonde, che in autunno assumono sfumature di rosso molto belle, grappoli abbastanza piccoli di uno splendido blu) mentre la vite 2 per il movimento del tronco che mi piaceva molto. Giulio non so che sensazioni hai avuto tu, ma io penso che ci siamo presi delle belle gatte da pelare! Non la vedo molto facile, la modellatura. La vite secca i tralci in inverno per la gran parte, ramificazione secondaria non ne fa quasi per non parlare della terziaria... e non so se notate quanto son grossi i tralci dell'anno! Vero è che queste erano in terra, ma se ci fate caso soprattutto nella vite 2 i tralci hanno un diametro di quasi la metà rispetto al tronco! Non so, io mi immagino una modellatura bastata soprattutto su un'impostazione base del tronco e attacco rami (ci vedo bene il lasciar crescere e potare per quanto come è stato detto sia molto flessibile) e poi una gestione praticamente annuale del verde... te che ne pensi? Non credo si riescano a strutturare granché i rami. Qualche speranza me l'ha data il fatto che i rami nuovi che han fatto dopo che le ho staccate erano molto più sottili di quelli di primavera... chissà! Certo è che la vite ha d'altro canto ha tante caratteristiche positive come un ottimo vigore e la capacità di ributtare anche dal legno stravecchio (almeno in terra!). E poi, c'è la corteccia. Guardate questo particolare della vite due, che sarà stato un ramo di non più di 4 o 5 anni. [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]Non so che ne pensate voi, ma io l'adoro  . B. P.s. Pensando alle miei piante ho dimenticato una parte del commento a quella di Giulio, perdono! Anche io sono per il taglio sopra il primo ramo perché mi sembra troppo dritto il tronco sopra. Se hai spazio e ti piace sperimentare potresti fare delle talee! Non so se lo sai ma quando si fanno gli impianti dei vigneti si mettono giù praticamente dei legnetti secchi  spesso e volentieri, quindi dovrebbe radicare con una certa facilità! La margotta è stata un lampo, le ho staccate il secondo fine settimana di Luglio perché le radici stavano sfondando la plastica! | |
|
 | |
cacino
Messaggi : 210 Data d'iscrizione : 19.04.13 Età : 47 Località : Artena rm
 | Titolo: Re: Consigli per coltivazione vite Mer 27 Ago 2014 - 16:18 | |
| Complimenti B. ottimo risultato, specialmente la seconda margotta mi piace molto. Sono d'accordo con te sul fatto che non sarà facile gestirle per tutti i motivi che hai elencato però aspettiamo e con calma sicuramente ne verrà fuori qualcosa di gradevole! Ho letto che praticamente va quasi reimpostata da zero ogni anno speriamo di no!!!!! un saluto giulio | |
|
 | |
andrelai
Messaggi : 124 Data d'iscrizione : 22.03.13 Località : prov.cagliari
 | Titolo: Re: Consigli per coltivazione vite Mer 27 Ago 2014 - 19:34 | |
| In effetti devo rettificare sul fatto che le viti non producano uva.alcune specie sicuramente lo fanno.le mie viti americane usate come portainnesto invece no.quindi come non detto. Se di americana si tratta tanto meglio. x quanto riguarda la coltivazione della vite secondo me bisogna andare molto di potatatura anche perché gli internodi dopo il 1°-2° si allungano a dismisura. però è sicuramente una pianta molto flessibile e quindi facile a modellare. | |
|
 | |
B.
Messaggi : 110 Data d'iscrizione : 10.06.13 Età : 35 Località : Bologna
 | Titolo: Re: Consigli per coltivazione vite Gio 28 Ago 2014 - 9:55 | |
| Ti ringrazio Giulio ma i complimenti van fatti alla natura, ha fatto tutto da sola  . Io mi sono limitata semmai a scegliere i pezzi da margottare. Anche a me piace molto di più la vite 2 ad ogni modo, con la vite 1 dovrò decidere se impostare qualcosa, magari a cascata (per fissarla bene l'ho messa in vaso un po' storta, il nebari è decisamente interrato) o se usarla come materiale per altre talee e margotte proprio perché quella varietà di vite è veramente molto decorativa (è Pinot nero se qualcuno conosce un po' di varietà di vitigni... magari Andrelai!). Purtroppo le piante di quel tipo non avevano rami dal movimento particolarmente interessante. Per quanto riguarda l'impostazione... ho paura ha dire che anche a me è passato per la testa che vada rimodellata ogni anno hahahaha. Ad ogni modo tu quest'inverno inizierai, quindi mi saprai dire  Io vedrò che fare perché a rigore dovrei lasciarle stare fino almeno al prossimo Autunno, ma ho paura che, se sopravvivono e a Primavera partono, lasciate a loro stesse potrebbero sfuggire al mio controllo  . Mi sa che una spuntatina la riceveranno, ma certo di impostazione per ora non se ne parla! B. | |
|
 | |
cacino
Messaggi : 210 Data d'iscrizione : 19.04.13 Età : 47 Località : Artena rm
 | Titolo: Re: Consigli per coltivazione vite Ven 17 Ott 2014 - 21:09 | |
| Si cominciano a vedere i primi colori dell'autunno..... l'uva l'ho assaggiata, solo qualche chicco prima che maturasse definitivamente, poi, al momento giusto.......... ci hanno pensato merli o altri uccelli  che furbi!!!! Non era dolcissima ma nemmeno cosi amara come pensavo.. Un saluto a tutti Giulio [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] | |
|
 | |
gutemberg

Messaggi : 233 Data d'iscrizione : 29.05.13 Età : 74 Località : Ferrara
 | Titolo: Re: Consigli per coltivazione vite Ven 17 Ott 2014 - 22:48 | |
| Ciao Giulio, e vero i colori dell'autunno cominciano a vedersi, e sono veramente belli, presto dovrai intervenire per l'impostazione, sei pronto? Un saluto Luciano | |
|
 | |
cacino
Messaggi : 210 Data d'iscrizione : 19.04.13 Età : 47 Località : Artena rm
 | Titolo: Re: Consigli per coltivazione vite Sab 18 Ott 2014 - 12:13 | |
| Ciao Luciano, per il momento mi sto organizzando per il prossimo inverno, sto costruendo delle scatole di polistirolo da 3 cm nelle quali mettere le piante avendo cura di proteggere i vasi con del tessuto non tessuto. Quest'anno le metterò a ridosso del muro di casa ma non costruirò nessuna tettoia mi farò bastare quei 30cm di tetto che coprono a metà le scatole. Per la prima impostazione ho pensato di agire verso metà/fine febbraio che ne pensate? Per quanto riguarda la filatura mi sono allenato su una talea di questa primavera messa in piena terra che ha preso alla grande e che si fila benissimo quindi non sono preoccupato. Un saluto giulio | |
|
 | |
gutemberg

Messaggi : 233 Data d'iscrizione : 29.05.13 Età : 74 Località : Ferrara
 | Titolo: Re: Consigli per coltivazione vite Sab 18 Ott 2014 - 20:32 | |
| Giulio, fine febbraio per fare tagli importanti va benissimo, poi dici che stai preparando le tue piante con cassette di polisterolo e coperte con tessuto-non tessuto, però dove abiti inverni freddissimi sono rari, le mie piante d'inverno le metto sotto ai ripiani dove stanno dalla primavera fino a metà dicembre. Le piante devono sentire l'inverno devono praticamente ghiacciare, attenzione solo alle piante in vasi piccolissimi, quelle un minimo di protezione lo deveno avere. Luciano [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] | |
|
 | |
B.
Messaggi : 110 Data d'iscrizione : 10.06.13 Età : 35 Località : Bologna
 | Titolo: Re: Consigli per coltivazione vite Gio 23 Ott 2014 - 14:59 | |
| Che bei colori Giulio! Beato te, le mie piante l'autunno per ora non sanno nemmeno cosa sia a quanto pare... Complici forse le temperature quanto meno tardoestive durate fino a martedì qua sono ancora tutte super rigogliose, alcune addirittura in crescita. Da ieri è venuto un freddo polare, staremo a vedere.
Mi permetto anche io un piccolo commento al riparo invernale. Devo dire che anche io uso il tuo metodo, ovvero quello dei "vasi" di polistirolo, ma non del tessuto non tessuto. Aggiungo però che io tengo le piante in terrazzo, al quarto piano, che è un po' diverso secondo me dal tenerle in giardino. E che i miei vasi sono molto piccoli, dell'ordine di una decina massimo di centimetri i più. Le piante più grandi non le metto nel polistirolo, le sposto solo sul pianale del terrazzo e "rinforzo" le pareti con dei pannelli di polistirolo.
B. | |
|
 | |
cacino
Messaggi : 210 Data d'iscrizione : 19.04.13 Età : 47 Località : Artena rm
 | Titolo: Re: Consigli per coltivazione vite Gio 23 Ott 2014 - 21:22 | |
| Grazie per i consigli, in effetti sono stato un po iper-protettivo!!!!!!! Anche qui comincia a fare freddo!!!! Per il momento solo la vite e 2 prunus mostrano i primi segni dell'autunno le altre sono ancora belle verdi. Un saluto a tutti | |
|
 | |
cacino
Messaggi : 210 Data d'iscrizione : 19.04.13 Età : 47 Località : Artena rm
 | Titolo: Re: Consigli per coltivazione vite Dom 22 Feb 2015 - 11:37 | |
| Salve ragazzi, un piccolo aggiornamento anche per la vite dopo la potatura e legatura. Dalle foto purtroppo non si riesce a distinguere bene il movimento del tronco. Spero di aver fatto bene!!! Mi rimetto a voi per pareri consigli e critiche  !!!! Un saluto a tutti [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] | |
|
 | |
gutemberg

Messaggi : 233 Data d'iscrizione : 29.05.13 Età : 74 Località : Ferrara
 | Titolo: Re: Consigli per coltivazione vite Dom 22 Feb 2015 - 16:45 | |
| Ciao Giulio, il movimento mi sembra buono (forse hai messo troppi fili) fai attenzione alla crescita, la vite cresce molto in fretta rischi di segnare i rami. Ciao Luciano | |
|
 | |
cacino
Messaggi : 210 Data d'iscrizione : 19.04.13 Età : 47 Località : Artena rm
 | Titolo: Re: Consigli per coltivazione vite Dom 22 Feb 2015 - 17:59 | |
| È vero Luciano, ho finito il filo da 3mm e mi sono dovuto arrangiare con quello più piccolo. In più c'è da dire che fino ad ora ho filato pochissime piante e la cosa non è molto facile per me, sempre l'altro giorno ho filato un Prunus e ho spezzato 2 rami, non sai che rabbia!!!! Col tempo spero di migliorare! Quanto tempo pensi passerà prima che cominci a segnare? Un saluto Giulio
| |
|
 | |
gutemberg

Messaggi : 233 Data d'iscrizione : 29.05.13 Età : 74 Località : Ferrara
 | Titolo: Re: Consigli per coltivazione vite Dom 22 Feb 2015 - 22:53 | |
| Fino a maggio credo che il filo possa restare dopo devi fare molta attenzione. Il filo è meglio metterlo nella stagione calda quando i rami sono flessibili in inverno lo si può fare ma si rischia di più, non circolando linfa i rami sono molto rigidi e si rischia la rottura. Un saluto Luciano | |
|
 | |
cacino
Messaggi : 210 Data d'iscrizione : 19.04.13 Età : 47 Località : Artena rm
 | Titolo: Re: Consigli per coltivazione vite Lun 23 Feb 2015 - 0:15 | |
| | |
|
 | |
cacino
Messaggi : 210 Data d'iscrizione : 19.04.13 Età : 47 Località : Artena rm
 | Titolo: Re: Consigli per coltivazione vite Mer 6 Mag 2015 - 21:30 | |
| Ciao a tutti volevo inserire un aggiornamento sulla vite, la pianta è ripartita alla grande dopo la forte potatura subita e la legatura approssimativa. Solo le ultime 4 gemme dell'apice sembrano non ripartire forse sono seccate. Poco male, ripartirò con la prima cacciata a disposizione. Che dite, a metà pianta taglio i getti che non mi servono per il progetto o lascio crescere e ci penso in autunno? Tutti i nuovi getti alla base ho deciso di tenerli per farla ingrandire un saluto giulio [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] | |
|
 | |
gutemberg

Messaggi : 233 Data d'iscrizione : 29.05.13 Età : 74 Località : Ferrara
 | Titolo: Re: Consigli per coltivazione vite Gio 7 Mag 2015 - 8:45 | |
| Allora la vite è una pianta molto pollonante quindi i getti che tu vuoi lasciare per ingrandire la base tolgono energia alle gemme superiori. Io le toglierei e mi concentrerei a fare ingrossare il nuovo tronco del futuro bonsai. Se invece tu vuoi far ingrossare la base devi abbandonare il progetto è ripensarlo fra un paio d'anni. È una tua scelta. Ciao Luciano | |
|
 | |
cacino
Messaggi : 210 Data d'iscrizione : 19.04.13 Età : 47 Località : Artena rm
 | Titolo: Re: Consigli per coltivazione vite Gio 7 Mag 2015 - 10:55 | |
| Capisco Luciano, adesso ci penso un po e vediamo il da farsi. Grazie un saluto | |
|
 | |
cacino
Messaggi : 210 Data d'iscrizione : 19.04.13 Età : 47 Località : Artena rm
 | Titolo: Re: Consigli per coltivazione vite Sab 9 Mag 2015 - 20:38 | |
| Come sempre Luciano, ho seguito il tuo consiglio togliendo i polloni sia nella parte bassa che in quella centrale per proseguire il progetto. un saluto a tutti | |
|
 | |
cacino
Messaggi : 210 Data d'iscrizione : 19.04.13 Età : 47 Località : Artena rm
 | Titolo: Re: Consigli per coltivazione vite Lun 27 Lug 2015 - 17:58 | |
| Ecco un aggiornamento anche di questa pianta: [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]Come fronte mi piace molto la prima foto, anche se poi con questo tipo di pianta si deve fare un discorso diverso rispetto ad altri tipi di essenze in quanto, secondo la mia eperienza con questa pianta, va potata forte in primavera e poi pinzata spesso per non farla scappare troppo. Quindi ogni anno è quasi come ripartire da zero!!!! Un saluto a tutti | |
|
 | |
Luigi510 Admin


Messaggi : 176 Data d'iscrizione : 26.07.12 Età : 33 Località : Napoli
 | Titolo: Re: Consigli per coltivazione vite Lun 27 Lug 2015 - 21:13 | |
| essenza particolare come detto da te, lo stile più facile è sicuramente la cascata, io però ne avevo una impostata a bunjin, molto essenziale , se tenuta sotto controllo costante si riesce a contenerla | |
|
 | |
B.
Messaggi : 110 Data d'iscrizione : 10.06.13 Età : 35 Località : Bologna
 | Titolo: Re: Consigli per coltivazione vite Mar 29 Set 2015 - 12:59 | |
| Dopo più di un anno di vergognoso silenzio, di cui mi scuso con tutti, ricompaio in primis per fare i complimenti! Mi piace come sta venendo su la pianta e complimenti soprattutto per le cure di coltivazione che devono essere ottime, ha addirittura fruttificato! Nelle mie margotte di frutti nemmeno l'ombra, forse legato al fatto che ho cimato in primavera subito i getti nuovi? Non mi aspettavo frutti, a dir il vero, perché questo era un anno di prova per vedere come rispondeva la vite alle varie tecniche. Tu come ti sei trovato? A me sembra che alla cimatura risponda bene, cacciando molti getti nuovi dalle gemme ascellari più sottili e con foglie più piccole (bisognerà vedere poi come si comporteranno in Inverno, questi rametti sottili...). Ho anche usato il filo su dei rami giovani, verdi, per correggere appena il portamento ascendente. Mi ha fatto questo scherzetto: [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]Come vede non ha lignificato i rami avvolti. Non so se sia un caso, se ci voglia tempo (ma sono fermi ormai da un mesetto) o se sia una simpatica reazione... Vi è capitato qualcosa di simile? Concludo con aggiornamenti delle mie margotte. Sono foto di scarsa qualità ma tanto fino a che c'è tutto il fogliame delle linee si capirà poco. Quando perderanno le foglie farò foto migliori e aprirò un posto specifico, non voglio rubare spazio a cacino! (Ordine foto: fronte, retro, lato) [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]Chiedo di nuovo scusa a tutti per essere stata tanto a lungo in silenzio, cercherò di essere molto più attiva d'ora in poi. B. | |
|
 | |
Contenuto sponsorizzato
 | Titolo: Re: Consigli per coltivazione vite  | |
| |
|
 | |
| Consigli per coltivazione vite | |
|