bonsai-up
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.


Forum sul bonsai
 
IndiceUltime immaginiCercaRegistratiAccedi

 

 Zattera nocciolo

Andare in basso 
5 partecipanti
AutoreMessaggio
cacino




Messaggi : 210
Data d'iscrizione : 19.04.13
Età : 47
Località : Artena rm

Zattera nocciolo Empty
MessaggioTitolo: Zattera nocciolo   Zattera nocciolo EmptyMar 16 Dic 2014 - 15:32

Ciao a tutti,
avrei bisogno di consigli riguardanti la fattibilità e le eventuali operazioni di potatura e legatura
di questa pianta di nocciolo dalla quale vorrei ricavare uno stile a zattera.
La pianta in questione è stata raccolta da un mio amico ad ottobre 2012, inizialmente era composta da un doppio tronco e formava una sorta di manubrio.
A febbraio 2014 abbiamo separato i tronchi per ricavarne 2 piante, una per il proprietario e una per me.
Avendo le radici solo da un lato l'ho rinvasata adagiando il tronco su un fianco.
Non avendo ancora in mente un progetto ho commesso, in questa fase, il primo errore e cioè quello di non scortecciare sotto il tronco per favorire la nascita di radici anche lungo il tratto di tronco che è stato interrato.
Qualche foto:

al momento del rinvaso febb. 2014
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]

a fine aprile
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]

metà novembre
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]

Il dubbio adesso è:
-lascio crescere indisturbato per tutta la prossima stagione oppure
-comincio a legare i nuovi rami per dare movimento oppure
-a fine inverno poto i nuovi rami a varie altezze.
Che fareste voi?
Grazie per la vostra attenzione e per gli eventuali consigli
un saluto giulio
Torna in alto Andare in basso
Luigi510
Admin
Admin
Luigi510


Messaggi : 176
Data d'iscrizione : 26.07.12
Età : 33
Località : Napoli

Zattera nocciolo Empty
MessaggioTitolo: Re: Zattera nocciolo   Zattera nocciolo EmptyMer 28 Gen 2015 - 9:16

ciao, da questa pianta potrebbe nascere qualcosa di interessante, devi prima secondo me eliminare la parte che scende fuori dal vaso a meno che u non voglia fare una cascata, eliminarla non tagliandola ma posizionandola all'interno del vaso al prossimo rinvaso, poi devi dare da subito bovimento ai rami-tronchi altrimenti una volta legnosi e rigidi risulta più difficile piegarli senza rischio di rotture
Torna in alto Andare in basso
cacino




Messaggi : 210
Data d'iscrizione : 19.04.13
Età : 47
Località : Artena rm

Zattera nocciolo Empty
MessaggioTitolo: Re: Zattera nocciolo   Zattera nocciolo EmptyDom 1 Feb 2015 - 18:21

Grazie per il tuo intervento Luigi e scusa se ti rispondo solo ora!!!
In realtà all'inizio avevo pensato ad una cascata ma poi il tratto di tronco prima della curva troppo lungo e dritto e la risposta della pianta con tutti i nuovi rami che nascono proprio in quel punto mi hanno fatto pensare ad una zattera.
Per quanto riguarda gli interventi, avevo pensato di tagliare per ora il tratto che scende giù.
Niente rinvaso quest'anno perché l'ho fatto l'anno scorso.
Se riesco a piegare i due rami più grandi sarebbe meglio altrimenti avevo pensato di tagliarli per dare più conicità. Gli altri rametti andranno legati.
Più o meno una cosa del genere; (scusate lo scarsissimo virtual)
Che ne pensate?
Un saluto giulio
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Torna in alto Andare in basso
andrelai




Messaggi : 124
Data d'iscrizione : 22.03.13
Località : prov.cagliari

Zattera nocciolo Empty
MessaggioTitolo: Re: Zattera nocciolo   Zattera nocciolo EmptyLun 2 Feb 2015 - 16:37

ciao cacino, è da un po' che non ci si sente!
non conosco l'essenza ma da quel che vedo pure io eliminerei il tratto fuori dal vaso. penso che accorcerei drasticamente pure i rami verticali che comunque hanno internodi lunghi. una volta ripartiti non aspetterei troppo a legare altrimenti siamo punto e a capo.
Torna in alto Andare in basso
cacino




Messaggi : 210
Data d'iscrizione : 19.04.13
Età : 47
Località : Artena rm

Zattera nocciolo Empty
MessaggioTitolo: Re: Zattera nocciolo   Zattera nocciolo EmptyLun 2 Feb 2015 - 17:49

Ciao Andrelai!
In effetti il forum si è spento un pò!!!!
Sono d'accordo con te sugli interventi da effettuare, tra una quindicina di giorni procedo con i tagli.
un saluto giulio
Torna in alto Andare in basso
cacino




Messaggi : 210
Data d'iscrizione : 19.04.13
Età : 47
Località : Artena rm

Zattera nocciolo Empty
MessaggioTitolo: Re: Zattera nocciolo   Zattera nocciolo EmptyVen 8 Mag 2015 - 12:18

Un piccolo aggiornamento anche per questa pianta,
le prime foto risalgono a una ventina di giorni, le altre a meno di una settimana. Ho tolto qualche foglia più grande. La pianta leader credo verrà accorciata ulteriormente perchè troppo dritta e cilindrica nella parte iniziale
Un saluto a tutti
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]

A cacino piace questo messaggio.

Torna in alto Andare in basso
gutemberg

gutemberg


Messaggi : 233
Data d'iscrizione : 29.05.13
Età : 74
Località : Ferrara

Zattera nocciolo Empty
MessaggioTitolo: Re: Zattera nocciolo   Zattera nocciolo EmptyDom 10 Mag 2015 - 13:33

Scusa Giulio mi ero perso questo post, entrando nel merito, il tuo mi sembrerebbe una zattera di nocciolo, prima cosa devi scegliere i rametti ( futuri tronchi ) che germogliono al di sopra del tronco originale ( il tronco originale alla fine se ne dovrà vedere il 50% ) quindi si dovranno vedere i tronchi che nasceranno sulla base del tronco originale. Se non mi sono spiegato bene chiedo venia. Secondo, scelto i rami giusti dovrai dare un certo movimento ai nuovi rametti, (futuri tronchi ) già da subito non aspettare troppo. Terzo mi rimane la perplessità della specie scelta forse non è la più adatta. Ciao
Luciano
Torna in alto Andare in basso
sabina




Messaggi : 125
Data d'iscrizione : 13.09.13
Età : 41
Località : Valperga (TO)

Zattera nocciolo Empty
MessaggioTitolo: Re: Zattera nocciolo   Zattera nocciolo EmptyDom 10 Mag 2015 - 17:30

Concordo!!
In genere i noccioli in natura non diventano giganti da portar a rottura un tronco, difficilmente troverai un nocciolo in quello stile...
Tutt'al più una ceppaia, il nocciolo sviluppa polloni che é un piacere!!
Cmq sono scelte e nessuno ti vieta di impostare come preferisci...

Ti dico anche io di movimentare i rami da subito, poi lascia crescere ed allungare, con quelle grandi foglie, che difficilmente si rimpiccioliranno, dovrai far una pianta alta, un bonsai di grandi dimensioni se vuoi ottenere qualcosa di credibile!!
Torna in alto Andare in basso
cacino




Messaggi : 210
Data d'iscrizione : 19.04.13
Età : 47
Località : Artena rm

Zattera nocciolo Empty
MessaggioTitolo: Re: Zattera nocciolo   Zattera nocciolo EmptyDom 10 Mag 2015 - 19:41

Si si giuste tutte le osservazioni molti rami nascono quasi da sotto però specialmente nella parte iniziale e finale sono nati nuovi rami nei punti giusti, spero che nascano anche nella parte centrale. Le foglie immense sono un bel problema!!!! Mah, vediamo quello che riesco a fare, sarà sicuramente un'ottima pianta palestra per la creazione in futuro di una vera zattera magari con essenze più indicate..
Torna in alto Andare in basso
gutemberg

gutemberg


Messaggi : 233
Data d'iscrizione : 29.05.13
Età : 74
Località : Ferrara

Zattera nocciolo Empty
MessaggioTitolo: Re: Zattera nocciolo   Zattera nocciolo EmptyDom 10 Mag 2015 - 20:00

Per rimpicciolire le foglie e dico una cosa forse ovvia, quando avrai i nuovi tronchi un pò maturi si defoglia l'importante è creare molti rami nei tronchi, molti rami vuol dire tante foglie e con tante foglie già di suo le farà più piccole e poi con una defogliazione assidua si ridurranno ulteriormente a giorni ti metto una foto di un fico nostrano vedrai che foglie piccole e vedrai quanti rami. Ciao
Luciano
Torna in alto Andare in basso
gutemberg

gutemberg


Messaggi : 233
Data d'iscrizione : 29.05.13
Età : 74
Località : Ferrara

Zattera nocciolo Empty
MessaggioTitolo: Re: Zattera nocciolo   Zattera nocciolo EmptyLun 11 Mag 2015 - 15:35

Ecco Giulio come promesso il mio futuro bonsai di fico su roccia con tanti rami e foglie relativamente piccolo per un fico "Carica" l'importante come ti dicevo defogliazione sistematica, e funziona su tanti tipi di piante, farlo naturalmente su piante sane e in forma. Ciao
Luciano
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Torna in alto Andare in basso
cacino




Messaggi : 210
Data d'iscrizione : 19.04.13
Età : 47
Località : Artena rm

Zattera nocciolo Empty
MessaggioTitolo: Re: Zattera nocciolo   Zattera nocciolo EmptyMar 12 Mag 2015 - 13:33

Grazie Luciano, i tuoi consigli sono sempre preziosi!
Bello questo fico, a breve posterò anche un aggiornamento sul mio così d poterti chiedere qualche dritta!!!
Torna in alto Andare in basso
cacino




Messaggi : 210
Data d'iscrizione : 19.04.13
Età : 47
Località : Artena rm

Zattera nocciolo Empty
MessaggioTitolo: Re: Zattera nocciolo   Zattera nocciolo EmptyMar 28 Lug 2015 - 14:41

Ecco un aggiornamento anche su questa pianta, grazie ai consigli di Luciano sono riuscito a ridurre un po' la dimensione delle foglie e ho cercato di dare anche un po' di movimento con delle potature. Quello che invece ancora manca, è la nascita di nuovi rami sulla parte superiore del tronco nella zona iniziale. Secondo voi si potrebbero tentare innesti a gemma? (si dice così?) E se si come e quando farli?
Grazie in anticipo per i vostri consigli.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Torna in alto Andare in basso
sabina




Messaggi : 125
Data d'iscrizione : 13.09.13
Età : 41
Località : Valperga (TO)

Zattera nocciolo Empty
MessaggioTitolo: Re: Zattera nocciolo   Zattera nocciolo EmptyMar 28 Lug 2015 - 18:26

Io non avrei defogliato, non si fá questa operazione su piante in formazione, tutti i tronchetti devono irrubustirsi, quindi allungarsi e aumentare i diametri, defogliando hai solo ridotto la crescita!!
Per tutte le essenze, grossomodo, la crescita aerea è direttamente proporzionale alla crescita radicale, se si ha un apparato radicale ricco e vigoroso, la pianta, risponderà al meglio ad ogni tipo di intervento!!!
Torna in alto Andare in basso
sabina




Messaggi : 125
Data d'iscrizione : 13.09.13
Età : 41
Località : Valperga (TO)

Zattera nocciolo Empty
MessaggioTitolo: Re: Zattera nocciolo   Zattera nocciolo EmptyMar 28 Lug 2015 - 18:27

Nel caso di piante in formazione, la dimensione delle foglie, si controlla con una buona esposizione e acqua non in abbondanza!!!
Torna in alto Andare in basso
cacino




Messaggi : 210
Data d'iscrizione : 19.04.13
Età : 47
Località : Artena rm

Zattera nocciolo Empty
MessaggioTitolo: Re: Zattera nocciolo   Zattera nocciolo EmptyMar 28 Lug 2015 - 18:55

Hai ragione Sabina,
comunque non ho defogliato, (anche se dal mio mess potrebbe sembrare così). Ho solo tolto le foglie più grandi mano mano che ingrandivano. Quello che ho fatto è stato potare i vari tronchi ad altezze differenti. In questo modo ho si ritardato la crescita, ma secondo me ne ho guadagnato in movimento e in differenziazione del diametro dei vari tronchi. Forse ho sbagliato a fare queste operazioni però al momento mi sembravano le più giuste in quanto legando i rami per dare movimento il risultato mi sembrava troppo artificiale.
Un saluto e grazie per i consigli sempre ben accetti
Torna in alto Andare in basso
Luigi510
Admin
Admin
Luigi510


Messaggi : 176
Data d'iscrizione : 26.07.12
Età : 33
Località : Napoli

Zattera nocciolo Empty
MessaggioTitolo: Re: Zattera nocciolo   Zattera nocciolo EmptyMar 28 Lug 2015 - 22:09

per l'innesto a gemma(o ad occhio) si effettua a gemma dormiente, ma è abbastanza complicato da farsi e non ha grandi percentuali di riuscita, basta un piccolo errore ed è fregato,indica su una foto dove vorresti farlo e vediamo quale conviene fare, per gli interventi fai bene a farli mirati, ma non esagerare, più lo lasci crescere libero più presto ottieni le giuste proporzioni dei tronchi, per poi perdi il tempo per arretrare la vegetazione e creare la primaria secondaria ecc ecc
Torna in alto Andare in basso
cacino




Messaggi : 210
Data d'iscrizione : 19.04.13
Età : 47
Località : Artena rm

Zattera nocciolo Empty
MessaggioTitolo: Re: Zattera nocciolo   Zattera nocciolo EmptyMer 29 Lug 2015 - 19:07

Ciao Luigi,
all'incirca questi sono i punti in cui vorrei fare gli innesti.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Non così in linea come li ho disegnati ma indicativamente quelle sono le zone da infoltire.
Un saluto giulio
Torna in alto Andare in basso
sabina




Messaggi : 125
Data d'iscrizione : 13.09.13
Età : 41
Località : Valperga (TO)

Zattera nocciolo Empty
MessaggioTitolo: Re: Zattera nocciolo   Zattera nocciolo EmptyMer 29 Lug 2015 - 22:03

Riusciresti a far una foto dettagliata, in modalità macro, di quella parte di tronco dove vuoi innestare??
Comunque quattro punti mi sembrano eccessivi, i tronchi, crescendo, ammesso che gli innesti riescano, toglierebbero visuale alla profondità.
3????
Escudendo solo il primo a sinistra e lasciando gli altri nei punti da te segnati!
Torna in alto Andare in basso
cacino




Messaggi : 210
Data d'iscrizione : 19.04.13
Età : 47
Località : Artena rm

Zattera nocciolo Empty
MessaggioTitolo: Re: Zattera nocciolo   Zattera nocciolo EmptyMer 29 Lug 2015 - 23:27

Domani la faccio.
3 andrebbero benissimo
Torna in alto Andare in basso
Luigi510
Admin
Admin
Luigi510


Messaggi : 176
Data d'iscrizione : 26.07.12
Età : 33
Località : Napoli

Zattera nocciolo Empty
MessaggioTitolo: Re: Zattera nocciolo   Zattera nocciolo EmptyGio 30 Lug 2015 - 0:24

anche 4 potrebbero andare aumentando la distanza tra un troncoe l'altro, lo farei per approssimazione, stendendo un rametto lungo il tronco ed una volta saldato svilupperei 3-4 rametti verticali dal rametto steso!!! a gemma la vedo molto complicata!!!
Torna in alto Andare in basso
Contenuto sponsorizzato





Zattera nocciolo Empty
MessaggioTitolo: Re: Zattera nocciolo   Zattera nocciolo Empty

Torna in alto Andare in basso
 
Zattera nocciolo
Torna in alto 
Pagina 1 di 1
 Argomenti simili
-
» Un vecchio nocciolo contorto ritornato in vaso Bonsai (A. Dal Col)

Permessi in questa sezione del forum:Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
bonsai-up :: Tecnica Bonsai :: Nascita di un Bonsai-
Vai verso: