L'estate scorsa sono stata in vacanza coi miei genitori a San Vigiglio di Marebbe, vicino alla val Badia, sulle Dolomiti.
E' stata una bellissima vacanza, sia perché si è trattato di un ritorno ai luoghi dell'infanzia (quando ero bambina venivo in questo paesino tra i monti quasi ogni estate), sia perché non facevo altro che trovare spunti "bonsaistici" durante le passeggiate. Ho fatto tante di quelle fotografie, che non vi dico, nonostante la fatica che la cosa mi costava (per chi non ha esperienza di trekking, la prima regola è prendere il passo e non fermarsi mai, soprattutto in salita, ho la fatica cresce esponenzialmente...).
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]Persino questi piccoli alberi mi ispiravano! Qualcuno di voi è mai stato da queste parti?
Una dell'ultime passeggiate che abbiamo fatto è stata quella che dal rifugio del Pederù porta al rifugio del Fanes, nel parco del Senes-Fanes-Braies, appunto. Qualcuno lo conosce? Ci sono due strade possibili. Una più facile, percorsa anche dalle Jeep; l'altra più impegnativa. Io ho scelto la seconda, abbandonando i miei genitori, e durante la salita mi sono addentrata in un meraviglioso bosco di pini mughi. Vi assicuro che ogni albero che vedevo, mi immaginavo un bonsai! Trovo che il mugo sia un'essenza veramente meravigliosa, che persino i giapponesi ci invidierebbero se la conoscessero bene. Ma la salita era impegnativa, minacciava pioggia, quindi li guardavo estasiata ma non mi fermavo a fare foto. Poi ho visto lui. E non ho potuto non fermarmi. Come non ho potuto non prender fuori la macchina fotografica. E ora ve lo posto, perché quando l'ho visto ho pensato a voi, al forum, e sebbene con grave ritardo finalmente condivido la mia scoperta.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]Ditemi, anche a voi pare meraviglioso? Stupidamente non ho pensato di appoggiarci accanto lo zainetto, per dare un'idea delle dimensioni. Era comunque imponente, ma non enorme. In tutto l'area da lui occupata non avrà superato il metro e mezzo, quadro, di ampiezza; e non sarà stato più alto di un metro (io sono un metro e mezzo di statura, e lo sovrastavo decisamente). Gli ho fatto così tante foto, che nemmeno a una modella.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]Come sarebbe avere una legna secca così?
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]Non ho potuto far foto da ogni lato, perché avrebbe significato invadere pesantemente l'ambiente del bosco, uscendo dal sentiero; non va fatto a parer mio, soprattutto con gli scarponi.
Sono contenta di avervi finalmente fatto vedere quest'albero; mi era passato di mente, poi è riaffiorato quando leggendo Tecniche Bonsai 2, di J. Naka (me lo sono appena preso) ho visto foto di maestosi alberi americani che il maestro ripropone in disegni bonsai.
Se non siete mai stati in questa zona e vi piace la montagna, ve lo consiglio vivamente. E' un posto fantastico.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]B.
Ps
Sono sicura di non essere l'unica ad aver incontrato piante in natura che fan penare "se questo fosse un bonsai, sarebbe meraviglioso". Potrebbe essere carino condividere immagini di queste piante, Natura maestra. Penso che potrebbe essere interessante condividere gli spunti e potrebbe anche insegnare a guardare a ciò che ci circonda con occhio più attento, un'abilità che penso sia importante per noi che ci occupiamo di quest'arte.
Magari potremmo addirittura metterci anche a commentarle in termini "bonsaistici", come fanno i maestri

. Ci sono alcuni di noi che sono tanto bravi, a fare i virtual... Non voglio paragonarci ai Maestri, per carità. Ma potrebbe essere un modo per arricchire il forum, "progettando" potenzialmente piante di livello molto elevato alle volte. E' chiaro che sarebbe solo un esercizio di stile... però secondo me potrebbe essere divertente!