bonsai-up
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.


Forum sul bonsai
 
IndiceUltime immaginiCercaRegistratiAccedi

 

 UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO

Andare in basso 
4 partecipanti
AutoreMessaggio
gutemberg

gutemberg


Messaggi : 233
Data d'iscrizione : 29.05.13
Età : 74
Località : Ferrara

UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO Empty
MessaggioTitolo: UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO   UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO EmptyGio 8 Ott 2015 - 11:27

Ragazzi vi presento questa pianta di ligustro, raccolta e messa in vaso la scorsa primavera, era una siepe che dovevano estirpare, praticamente era già così mi sembra un buon esempio di stile ventoso, cosa ne dite?

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Torna in alto Andare in basso
sabina




Messaggi : 125
Data d'iscrizione : 13.09.13
Età : 41
Località : Valperga (TO)

UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO Empty
MessaggioTitolo: Re: UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO   UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO EmptyGio 8 Ott 2015 - 13:41

Ti dico la mia....
Non va bene, bisogna cambiare inclinazione in vaso e strutturare meglio la ramificazione!
Staasera con calma ti spiego meglio....
Torna in alto Andare in basso
Luigi510
Admin
Admin
Luigi510


Messaggi : 176
Data d'iscrizione : 26.07.12
Età : 33
Località : Napoli

UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO Empty
MessaggioTitolo: Re: UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO   UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO EmptyGio 8 Ott 2015 - 14:56

Unica pecca il tronco che va "controvento" la ramificazione la trovo molto naturale per lo stile
Torna in alto Andare in basso
gutemberg

gutemberg


Messaggi : 233
Data d'iscrizione : 29.05.13
Età : 74
Località : Ferrara

UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO Empty
MessaggioTitolo: Re: UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO   UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO EmptyGio 8 Ott 2015 - 15:22

Luigi sono d'accordo con te sulla ramificazione molto naturale, non potrebbe essere diversamente visto che ha fatto tutto lei, (la pianta)
potrei provare a raddrizzare il tronco, se è possibile il diametro è un paio di cm scarso, con dei martinetti forse potrei riuscirci, cosa ne dici?
Torna in alto Andare in basso
Luigi510
Admin
Admin
Luigi510


Messaggi : 176
Data d'iscrizione : 26.07.12
Età : 33
Località : Napoli

UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO Empty
MessaggioTitolo: Re: UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO   UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO EmptyGio 8 Ott 2015 - 15:27

più che raddrizzarlo direi di piegarlo in un paio di punti verso destra, per farlo sembrare spinto appunto dal vento,la ramificazione è cosi perchè coperta da altre piante e s'è spinta verso il sole vero? non è mica realmente merito del vento?
Torna in alto Andare in basso
andrelai




Messaggi : 124
Data d'iscrizione : 22.03.13
Località : prov.cagliari

UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO Empty
MessaggioTitolo: Re: UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO   UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO EmptyGio 8 Ott 2015 - 16:50

x me il movimento dei rami è buono e rendono già l'idea dello stile ventoso. forse però il materiale di partenza non è il massimo x lo stile ventoso. qui abbiamo un problema di credibilità e cioè perché un tronco così sottile e quindi flessibile rimane pressoché verticale sotto l'azione del vento?
Torna in alto Andare in basso
gutemberg

gutemberg


Messaggi : 233
Data d'iscrizione : 29.05.13
Età : 74
Località : Ferrara

UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO Empty
MessaggioTitolo: Re: UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO   UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO EmptyGio 8 Ott 2015 - 18:21

per Luigi, sicuramente non è stato il vento ma la ricerca della luce. Come dicevo provo a raddrizzarlo un po, poi vedrò cosa fare, a me piacciono molto i rami mi danno proprio la sensazione di forte vento. Un saluto
Luciano
Torna in alto Andare in basso
sabina




Messaggi : 125
Data d'iscrizione : 13.09.13
Età : 41
Località : Valperga (TO)

UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO Empty
MessaggioTitolo: Re: UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO   UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO EmptyGio 8 Ott 2015 - 18:42

Eccomi....
Dunque, partiamo dal tronco...
Come ti è stato già detto non va bene, hai un primo tratto perfettamente dritto e cilindrico inclinato verso destra(senso di spinta del vento) e un'altro tratto, che si sdoppia poco più sopra che và a sinistra(senso opposto al vento)!
Ti renderai conto che una cosa del genere non è fattibile in un prostrato!
La risolvi andando a movimentare la parte alta del tronco, dove si sdoppia, crea delle pieghe e movimenta quei tratti, la curva centrale lasciala stare così com'è, inclinando maggiormente la pianta al prossimo rinvaso, quella curva diventa uno dei punti focali della pianta, un punto di interesse all'osservatore distogliendo il suo sguardo dal primo tratto tanto cilindrico!
L'inclinazione potrà variare di più gradi, potresti avere tutto il tratto sopra la curva che va in verticale in su o con andamento leggero verso destra, dipenderà da te poi....

Veniamo alla chioma...
L'idea di avere gran parte dei rami nudi con vegetazione solo sulla parte finale è ottima, mi piace molto, ma, considera che una situazione del genere la trovi solo su alberi sottoposti a "forti" venti, costanti!
Per cui, in quelle situazioni, avrai una ramificazione completamente sbilanciata rispetto al baricentro sulla base(come nel tuo caso) ma con la ramificazione spinta in un'unica direzione, quella dei forti venti!
Ora, tu hai i primi rami, che dovrebbero essere quelli più robusti, perfettamente orizzontali al terreno e qualcuno, addirittura, che va lievemente verso il basso( questi vanno bene, dovresti mantenere queste posizione anche dopo l'inclinazione del tronco, andando a modificare la piega all'ascella...)
Il resto della ramificazione è molto confusa, nella parte centrale c'è un ramo che sparato in alto a sinistra e subito sopra un ramo che forma un'arco innaturale(la chiamano a canna da pesca)...
Tornando al discorso robustezza/diametri...
I rami alti, quindi i più sottili, sono i primi soggetti alla piegatura forzata dovuta dal vente, in quanto più esili ci vue meno forza per piegarli, quindi meno vento...

Nel tuo caso specifico dovresti avere tutti i rami più esili(quelli alti) che vanno tutti nella stessa direzione, che. Accompagnano il movimento del tronco e dei rami sottostanti!
Non così, un pò alla rinfusa...
Vedo di farti un disegnino per farti capire meglio!!
Torna in alto Andare in basso
sabina




Messaggi : 125
Data d'iscrizione : 13.09.13
Età : 41
Località : Valperga (TO)

UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO Empty
MessaggioTitolo: Re: UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO   UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO EmptyGio 8 Ott 2015 - 18:51

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Qualcosa del genere....
Torna in alto Andare in basso
andrelai




Messaggi : 124
Data d'iscrizione : 22.03.13
Località : prov.cagliari

UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO Empty
MessaggioTitolo: Re: UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO   UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO EmptyGio 8 Ott 2015 - 19:49

questa idea mi piace e non dovrebbe essere troppo difficile da realizzare.in alcuni punti il tronco può anche piegarsi lievemente controvento x dare + senso dinamico, non è un problema nello spazzato dal vento.
Torna in alto Andare in basso
sabina




Messaggi : 125
Data d'iscrizione : 13.09.13
Età : 41
Località : Valperga (TO)

UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO Empty
MessaggioTitolo: Re: UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO   UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO EmptyGio 8 Ott 2015 - 20:21

andrelai ha scritto:
questa idea mi piace e non dovrebbe essere troppo difficile da realizzare.in alcuni punti il tronco può anche piegarsi lievemente controvento x dare + senso dinamico, non è un problema nello spazzato dal vento.
No, niente controvento!!
Può cambiare direzione e inclinazione ma l'andamento deve essere sempre nello stesso senso!
Se osserviamo la pianta dall lato da cui soffia il vento...
Si possono creare cambi di direzione da destra a sinistra, un'andamento sali/scendi ma sempre con il tronco che, osservato dal colletto, si allontana dalla vista fino all'apice....
Torna in alto Andare in basso
Luigi510
Admin
Admin
Luigi510


Messaggi : 176
Data d'iscrizione : 26.07.12
Età : 33
Località : Napoli

UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO Empty
MessaggioTitolo: Re: UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO   UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO EmptyGio 8 Ott 2015 - 22:06

sicuramente qualche difetto lo ha, se no ora stavamo a discutere in quale vaso metterla!!!
comunque io mi focalizzerei sul tronco, risolto questo il 90% è fatto, sistemare i rami è un attimo, dovrebbero bastare due pieghe al tronco una bassa verso destra e un altra sopra la curva che gia c'è verso sinistra per riportare i rami verso destra
Torna in alto Andare in basso
sabina




Messaggi : 125
Data d'iscrizione : 13.09.13
Età : 41
Località : Valperga (TO)

UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO Empty
MessaggioTitolo: Re: UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO   UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO EmptyVen 9 Ott 2015 - 9:07

Si il tronco si potrebbe movimentere in ogni dove, ma è più semplice inclinare, comunque un rinvaso prima o poi andrà fatto!
Torna in alto Andare in basso
Luigi510
Admin
Admin
Luigi510


Messaggi : 176
Data d'iscrizione : 26.07.12
Età : 33
Località : Napoli

UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO Empty
MessaggioTitolo: Re: UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO   UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO EmptyVen 9 Ott 2015 - 10:08

si ma anche inclinandolo va sempre filato e piegato per bilanciare i rami nella giusta posizione che presentano ora
Torna in alto Andare in basso
sabina




Messaggi : 125
Data d'iscrizione : 13.09.13
Età : 41
Località : Valperga (TO)

UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO Empty
MessaggioTitolo: Re: UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO   UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO EmptyVen 9 Ott 2015 - 10:29

Booo non riesco a capire il tuo punto di vista Luigi, se crei urteriori pieghe sul tronco sarebbe da rivedere anche la vegetazione, più arretrata e più compatta....
Presto la spiegazione, a più tardi....
Torna in alto Andare in basso
gutemberg

gutemberg


Messaggi : 233
Data d'iscrizione : 29.05.13
Età : 74
Località : Ferrara

UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO Empty
MessaggioTitolo: Re: UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO   UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO EmptyVen 9 Ott 2015 - 14:15

Ringrazio Gino per il disegno e tutti gli altri ragazzi per gli spunti e le riflessioni sulla pianta, ora ho tutti gli elementi per riuscire a fare uno stile ventoso bello e credibile. Mi metto al lavoro con pieghe e quant'altro. Un saluto a tutti
Luciano
Torna in alto Andare in basso
sabina




Messaggi : 125
Data d'iscrizione : 13.09.13
Età : 41
Località : Valperga (TO)

UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO Empty
MessaggioTitolo: Re: UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO   UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO EmptyVen 9 Ott 2015 - 21:16

Si Luciano, io però mi sento di dirti ancora qualcosa, così che tu possa fare la tua scelta sul tipo di lavoro che vuoi fare con le idee chiare!!!

Nel primo caso, cioè inclinando al rinvaso e posizionando i rami nella maniera più consona, avresti la rappresentazione di una bella pianta, vecchia, soggetta a correnti d'aria fortissime!
Immagina ora le gemme e i nuovi germogli disposti sui rami, nel senso della direzione del vento...
Le prime gemme e i primi germogli saranno destinati a morire tutti, perchè sottoposti alle forti correnti, in cui losviluppo è praticamente azzerato a causa delle condizioni espositive dell'albero stesso!
La pianta, per sopravvivere, continuerá a buttare gemme nuove e i punti con più vigoria saranno gli apici!
Questo giustificherebbe la tua scelta di aver rami, per la maggior parte spogli...

Veniamo al secondo caso, creare delle pieghe lungo il tronco!!

Bisogna chiedersi, in quali condizioni espositive potrò trovare un tale movimento?
Perchè un battuto dal vento potrebbe avere un movimento discontinuo lungo l'asse del tronco?

Per come mi hanno insegnato a ragionare ti dico, un movimento del genere si ha quando, in condizioni estreme, la pianta, scarta dei rami, o naturalmente o in seguito a rotture...
Però tu lungo il tronco non hai jin o rami secchi a giustificare tutto ciò...
Difronte alla tua pianta, se farai le pieghe che consiglia Luigi, mi verrebbe da pensare ad una pianta, si battuta dal vento ma con correnti alternate, discontinue.
Quando il vento è forte, la pianta flette molto, quando la corrente è leggera, la pianta fletta di meno!!
La pianta, in queste condizioni atmosferiche, reagisce in maniera disuguale per provvedere alle diverse fratture che si formano con i movimenti discontinui perchè le fratture saranno diverse, in base alla grandezza del tronco e in base alla forza del vento che agisce su di esso piegandolo!
Questa reazione naturale, per richiudere le spaccature interne, farà si di aver canali linfatici di dimensioni molto diverse fra loro, indipendentemente dalle altezze lungo il tronco!
E questa diversità la ritrovi anche nella chioma, avrai una massa molto più bilanciata(maggiore quantità di foglie-maggiore scorrimento di linfa-maggiore velocitá a riparare le fratture) e più arretrata rispetto al primo caso, perchè, la pianta, sottoposta anche a correnti più lievi, riuscirà a far sviluppare anche i primi germogli che di primo acchito vengono colpiti dal vento!

In breve...
Estremismo... tronco inclinato con andamento uniforme, poca vegeetazione a lontana sui rami!

Meno drammatico... tronco sinuoso e movimentato con vegetazione più fitta e più vicina all'attaccatura tronco-rami!!

Spero di non averti confuso ancora di più!!
Torna in alto Andare in basso
Luigi510
Admin
Admin
Luigi510


Messaggi : 176
Data d'iscrizione : 26.07.12
Età : 33
Località : Napoli

UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO Empty
MessaggioTitolo: Re: UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO   UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO EmptyVen 9 Ott 2015 - 22:10

si capisco cosa dici Sabina, ma anche inclinandolo devi comunque filare il tronco per eliminare la piega esistente e mantenere la ramificazione nella giusta direzione, le pieghe che intendevo io erano larghe e dolci, giusto per dare un po di sinuosità al tronco, non certo per fare un tronco ad S, non so se sono chiaro
Torna in alto Andare in basso
sabina




Messaggi : 125
Data d'iscrizione : 13.09.13
Età : 41
Località : Valperga (TO)

UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO Empty
MessaggioTitolo: Re: UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO   UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO EmptyVen 9 Ott 2015 - 22:36

Non eliminerei quella curva, sopra di essa il tronco si divide in due, due parti che hai diametro almeno la metar del tronco sotto la curva, facili da piegare!
E la ramificazione, sarebbe da filare tutta in entrambe le soluzioni!!
Torna in alto Andare in basso
sabina




Messaggi : 125
Data d'iscrizione : 13.09.13
Età : 41
Località : Valperga (TO)

UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO Empty
MessaggioTitolo: Re: UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO   UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO EmptyVen 9 Ott 2015 - 22:39

Poi, sarà Luciano che dovrà decidere il da farsi, di certo non mi voglio imporre su nessuno!
Mi piace essere il più chiaro possibile e mettere a disposizione di tutti ciò che ho imparato negli anni!!!
Torna in alto Andare in basso
gutemberg

gutemberg


Messaggi : 233
Data d'iscrizione : 29.05.13
Età : 74
Località : Ferrara

UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO Empty
MessaggioTitolo: Re: UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO   UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO EmptyVen 9 Ott 2015 - 22:41

Gino sei molto bravo a spiegare le cose che si dovrebbero fare per avere un bonsai con uno stile giusto e appropriato, e cercherò di mettere in pratica le cose che dici. Io però nella mia esperienza ho verificato che per seguire quasi alla lettera gli stili bonsaistici ci vogliono 2 cose, la pianta giusta e il bonsaista giusto, e non sempre si hanno queste 2 cose. Un amante di questa passione ha a che fare con la pianta che si ritrova e con il bagaglio di esperienza che ha, ed è con questo che deve affrontare la costruzione dei vari stili. in definitiva io penso che quando uno ha raggiunto il 50% del risultato puo già chiamarsi contento, io ero già quasi contento della pianta così come era, voi mi avete dato degli spunti per arrivare al 70% del risultato e questo per me è già una conquista. Un abbraccio forte
Luciano
Torna in alto Andare in basso
Luigi510
Admin
Admin
Luigi510


Messaggi : 176
Data d'iscrizione : 26.07.12
Età : 33
Località : Napoli

UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO Empty
MessaggioTitolo: Re: UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO   UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO EmptyVen 9 Ott 2015 - 22:53

voglio ricordare una cosa, giusta o sbagliata che sia, sono sempre il primo a dire che il bonsai è un arte antica e molto tradizionale, a regole rigidissime che vanno rispettate, ma in ogni bonsai comunque c'è quel qualcosa del bonsaista che lo forma,quel tocco personale, come ogni bonsai ha uno stile anche il bonsaista ne ha uno proprio che imprime nelle prorpie piante, che sia sulla tecnica utilizzata, come ad esempio uno che capitozza,chi lascia cresce libero, chi fila ecc ecc, o che sia lo "stile" della pianta, non intendo lo stile eretto formale, informale,scopa ecc ecc ma lo stile che possa essere una pianta con tronco massiccio, una pianta "femmina" con tronco esile ed elegante, una pianta con un nebari larghissimo e un apice minuto ecc ecc, detto questo non credo che nessuno di noi lo faccia per "mangiare" quindi dobbiamo soddisfare solo la nostra soddisfazione(si può dire?), e se siamo contenti della strada che stiamo facendo fare alla nostra pianta, allora quello è il percorso giusto!!!
Torna in alto Andare in basso
gutemberg

gutemberg


Messaggi : 233
Data d'iscrizione : 29.05.13
Età : 74
Località : Ferrara

UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO Empty
MessaggioTitolo: Re: UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO   UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO EmptyVen 9 Ott 2015 - 23:25

Approvo quello che ha scritto Luigi.
Torna in alto Andare in basso
sabina




Messaggi : 125
Data d'iscrizione : 13.09.13
Età : 41
Località : Valperga (TO)

UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO Empty
MessaggioTitolo: Re: UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO   UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO EmptyVen 9 Ott 2015 - 23:36

Sono daccordo anche io Luciano, con ciò che dice Luigi, ma non sempre è giusto!
È vero che ogni bonsaista ha la sua interpretazione ed è giusto che sia così, ma, le regole ferre di cui parla Luigi sono legge dettate dalla natura, non dà chi ha inventato uno stile, perché nessuno haa inventato niente, il bonsaista si limita, o meglio dovrebbe, a riprodurre ciò che già esiste!!!
Van bene le regole, va bene seguire il gusto personale ma sempre nel rispetto di ciò che la natura ci insegna!!!
Torna in alto Andare in basso
Contenuto sponsorizzato





UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO Empty
MessaggioTitolo: Re: UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO   UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO Empty

Torna in alto Andare in basso
 
UN BUON ESEMPIO DI STILE VENTOSO
Torna in alto 
Pagina 1 di 1

Permessi in questa sezione del forum:Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
bonsai-up :: Tecnica Bonsai :: Nascita di un Bonsai-
Vai verso: