bonsai-up
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.


Forum sul bonsai
 
IndiceUltime immaginiCercaRegistratiAccedi

 

 Gommosi Prunus

Andare in basso 
2 partecipanti
AutoreMessaggio
cacino




Messaggi : 210
Data d'iscrizione : 19.04.13
Età : 46
Località : Artena rm

Gommosi Prunus Empty
MessaggioTitolo: Gommosi Prunus   Gommosi Prunus EmptyMer 20 Apr 2016 - 14:10

Salve ragazzi,
apro questo post per capire cosa sbaglio nella coltivazione di queste piante.
L'anno scorso ho perso una pianta di prunus ottenuta da margotta 2 anni prima.
Verso febbraio 2015 le gemme hanno cominciato a gonfiarsi, però invece di aprirsi è cominciata una copiosa fuoriuscita di un liquido rossiccio e maleodorante e la pianta è per così dire "marcita".
Il nome della varietà non lo conosco, fa delle prugne viola scuro grandi come un oliva e dolcissimi.
Terriccio usato pomice 80% T.U. 20%.
Ho pensato che la colpa fosse da attribuire alla legatura che in precedenza avevo effettuato.
Le altre piante tutto bene.
Quest'anno, sempre febbraio stessa cosa per altri 2 prunus, uno sempre della stessa varietà della prima, e il secondo un prunus kanzan di un paio di anni.
Mi rimane solo un piccolo ciliegio raccolto lo scorso anno e che a differenza delle altre non sembra dare problemi.
Stasera metto qualche foto.
Secondo voi che sta succedendo?
Torna in alto Andare in basso
sabina




Messaggi : 125
Data d'iscrizione : 13.09.13
Età : 41
Località : Valperga (TO)

Gommosi Prunus Empty
MessaggioTitolo: Re: Gommosi Prunus   Gommosi Prunus EmptyGio 21 Apr 2016 - 7:34

Può causarsi a causa di potature di formazione importanti, troppa umidità durante la stagione fredda o eccesso di siccità!!
Fai dei trattamenti...
Come è esposta la pianta, con che frequenza bagni??
Magaari il problema è il substrato, 80/20...
Non vorrei che con poco tu il terriccio asciuga troppo velocemente...
Torna in alto Andare in basso
cacino




Messaggi : 210
Data d'iscrizione : 19.04.13
Età : 46
Località : Artena rm

Gommosi Prunus Empty
MessaggioTitolo: Re: Gommosi Prunus   Gommosi Prunus EmptyGio 21 Apr 2016 - 21:14

Potature importanti no perché il kanzan doveva crescere e non l'ho toccato, l'altro potato ad ottobre alla terza gemma. La cosa strana è che lo scorso anno, hanno vegetato alla grande e poi a febbraio prima quella un po' più grande e poi l'altra hanno cominciato a piangere invece di aprire le gemme.
Forse hanno preso troppa acqua durante l'invernata.
Le tengo fuori accostate al muro della mia casa e quindi quando piove molto l'acqua la prendono tutta, ma è l'unico posto soleggiato tutta la mattina fino alle 13 circa.
Tutte le altre piante però eccetto un melograno non hanno sofferto minimamente.
Oggi non ho potuto fare le foto, se posso domani le metto.
Grazie come sempre
Torna in alto Andare in basso
sabina




Messaggi : 125
Data d'iscrizione : 13.09.13
Età : 41
Località : Valperga (TO)

Gommosi Prunus Empty
MessaggioTitolo: Re: Gommosi Prunus   Gommosi Prunus EmptyGio 21 Apr 2016 - 22:12

In genere soffrono di gommosi le essenze da frutto con seme legnoso e grande, l'albicocco è un'altra essenza che se la becca con estrema facilità, ne ho persi 4 e ci ho rinunciato!!
Torna in alto Andare in basso
sabina




Messaggi : 125
Data d'iscrizione : 13.09.13
Età : 41
Località : Valperga (TO)

Gommosi Prunus Empty
MessaggioTitolo: Re: Gommosi Prunus   Gommosi Prunus EmptyGio 21 Apr 2016 - 22:14

Comunque la stagione è appena cominciata, fai ancora in tempo a recuperarle!!
Torna in alto Andare in basso
cacino




Messaggi : 210
Data d'iscrizione : 19.04.13
Età : 46
Località : Artena rm

Gommosi Prunus Empty
MessaggioTitolo: Re: Gommosi Prunus   Gommosi Prunus EmptyVen 22 Apr 2016 - 0:09

al 99% sono andati anche questi
Torna in alto Andare in basso
Contenuto sponsorizzato





Gommosi Prunus Empty
MessaggioTitolo: Re: Gommosi Prunus   Gommosi Prunus Empty

Torna in alto Andare in basso
 
Gommosi Prunus
Torna in alto 
Pagina 1 di 1
 Argomenti simili
-
» Prunus selvatico
» prunus mume foglie bucate
» Albicocco giapponese (Prunus Mume)

Permessi in questa sezione del forum:Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
bonsai-up :: Botanica :: I malanni-
Vai verso: