| il mio acero.. | |
|
|
Autore | Messaggio |
---|
salvoilaria
Messaggi : 7 Data d'iscrizione : 29.05.13
 | Titolo: il mio acero.. Mer 29 Mag 2013 - 18:20 | |
| il mio acero da quando sono uscite le foglie, all'inizio della primavera, appena si accrescevano cominciavano ad accartocciarsi le punte e poi seccavano.. è in una posizione arieggiata, non abbiamo avuto alte temperature qui in zona, lo annaffio ogni volta k il terreno in profondità è asciutto al tatto..per il terriccio ho utilizzato un misto di 70%perlite e 30%TU.. ricordo che anche lo scorso autunno, quando aveva ancora il terriccio da vivaio, ha avuto lo stesso identico problema.. parassiti..ho debellato afidi e giusto ieri ho trovato una cocciniglia solitaria sotto una foglia..altro non c'è.. lo scorso settembre ho dato anche fosforo e potassio, decanto l'acqua ogni volta..sono disperata e non so più cosa fare..sto pensando ad un fungo ma non ne sono sicura..p.s. ho provato a postare delle foto ma non sono riuscita.. aiutatemi..grazie.. [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] | |
|
 | |
23elfo Admin

Messaggi : 104 Data d'iscrizione : 27.02.12 Località : Campobasso.Molise
 | Titolo: Re: il mio acero.. Mer 29 Mag 2013 - 21:46 | |
| le foglie sono secche? ovvero si sgretolano se le stringi? oppure sono "moscie"? la pianta è posizionata in pieno sole?
l'acero palmato è una pianta abbastanza delicata, spesso capita che se si trova al sole durante le ore calde le foglie ne risentono seccandosi lettelamente, infatto la posizzione ideale è a mezz'ombra.
se invece le foglie sono moscie potrebbe trattarsi a) di un marciume radicale, ma dal terreno che utilizzi mi sembra difficile..b) di un fungo, o qualcosa di simile | |
|
 | |
salvoilaria
Messaggi : 7 Data d'iscrizione : 29.05.13
 | Titolo: Re: il mio acero.. Gio 30 Mag 2013 - 11:42 | |
| è a mezz'ombra, le foglie sono "croccanti" per farti capire il concetto | |
|
 | |
23elfo Admin

Messaggi : 104 Data d'iscrizione : 27.02.12 Località : Campobasso.Molise
 | Titolo: Re: il mio acero.. Gio 30 Mag 2013 - 11:56 | |
| sembra la stessa cosa che mi capitò l'anno scorso.. poni la pianta in ombra completa, elimina tutte le foglie colpite e le parti parzialmente colpite, dai una bella innaffiata, tienila lontana dalle correnti d'aria e ogni tanto nebulizza il fogliame... appena vedrai le nuove gemme nascere significa che comincia a riprendersi | |
|
 | |
gutemberg

Messaggi : 233 Data d'iscrizione : 29.05.13 Età : 74 Località : Ferrara
 | Titolo: Re: il mio acero.. Gio 30 Mag 2013 - 11:57 | |
| Secondo me potrebbe essere un problema di annaffio, e forse lo bagni poco mi da la sensazione che abbia sete. Dici che è in una zona molto arieggiata, ricorda la troppa aria asciuga in velocità il terreno. Ciao | |
|
 | |
23elfo Admin

Messaggi : 104 Data d'iscrizione : 27.02.12 Località : Campobasso.Molise
 | Titolo: Re: il mio acero.. Gio 30 Mag 2013 - 12:02 | |
| si esatto concordo, ricorda che l'acero mal sopporta i periodi di siccita, quindi tieni a mente di innaffiare regolarmente appena il terriccio in superficie si asciuga | |
|
 | |
salvoilaria
Messaggi : 7 Data d'iscrizione : 29.05.13
 | Titolo: Re: il mio acero.. Gio 30 Mag 2013 - 12:10 | |
| - 23elfo ha scritto:
- si esatto concordo, ricorda che l'acero mal sopporta i periodi di siccita, quindi tieni a mente di innaffiare regolarmente appena il terriccio in superficie si asciuga
si ma qui in zona non ha fatto caldo, anzi al contrario, e cmq è riparato. inoltre avendo perlite come componente maggiore del substrato aspetto sempre di far asciugare anche in profondità poichè tende a rimanere sempre umido. Sto molto attenta a queste cose. come ho scritto sopra è un problema che va avanti dall'autunno scorso, ho escluso il marciume poichè sarebbe già bella e morta, invece quest'anno ha ripreso a vegetare. io ad esclusione direi fungo. | |
|
 | |
gutemberg

Messaggi : 233 Data d'iscrizione : 29.05.13 Età : 74 Località : Ferrara
 | Titolo: Re: il mio acero.. Gio 30 Mag 2013 - 13:52 | |
| Certo una cosa non esclude l'altra, secondo me hai due problemi da tenere sotto controllo, la bagnatura ed eventualmente un problema fungino. Ciao Luciano | |
|
 | |
salvoilaria
Messaggi : 7 Data d'iscrizione : 29.05.13
 | Titolo: Re: il mio acero.. Gio 30 Mag 2013 - 13:58 | |
| già..e secondo me è un problema che mi porto avanti da quando ho tolto il terriccio del vivaio. era fango a dir la verità. | |
|
 | |
andrelai
Messaggi : 124 Data d'iscrizione : 22.03.13 Località : prov.cagliari
 | Titolo: Re: il mio acero.. Gio 30 Mag 2013 - 14:03 | |
| io penso invece a un problema radicale da ristagno.devo dire che la perlite come substrato è ingannevole nel senso che il primo strato secca e magari un centimetro sotto è saturo di acqua.l'ho utilizzato per le talee e ogni volta non so quando e quanta acqua dare.sarebbe meglio in percentuale maggiore utilizzare pomice. | |
|
 | |
salvoilaria
Messaggi : 7 Data d'iscrizione : 29.05.13
 | Titolo: Re: il mio acero.. Gio 30 Mag 2013 - 14:18 | |
| scusate dite che preferite la pomice ma so che è porosa pure quella, e allora che differenza ha con la perlite??
| |
|
 | |
23elfo Admin

Messaggi : 104 Data d'iscrizione : 27.02.12 Località : Campobasso.Molise
 | Titolo: Re: il mio acero.. Gio 30 Mag 2013 - 14:25 | |
| la pomice, come la perlite, come l'akadama, et simili...sono terricci che garantiscono un buon drenaggio dell'acqua. ovvero, assorbono quello che possono e lasciano dunque drenare tutto l'eccesso...escluderei quindi marciume... personalmente escluderei anke un problema fungineo, parlando dalla mia personalissima esperienza, in ogni caso se vuoi star piu tranquilla fai un trattamento con un prodotto rameico | |
|
 | |
andrelai
Messaggi : 124 Data d'iscrizione : 22.03.13 Località : prov.cagliari
 | Titolo: Re: il mio acero.. Gio 30 Mag 2013 - 17:05 | |
| - 23elfo ha scritto:
- la pomice, come la perlite, come l'akadama, et simili...sono terricci che garantiscono un buon drenaggio dell'acqua. ovvero, assorbono quello che possono e lasciano dunque drenare tutto l'eccesso...escluderei quindi marciume...
personalmente escluderei anke un problema fungineo, parlando dalla mia personalissima esperienza, in ogni caso se vuoi star piu tranquilla fai un trattamento con un prodotto rameico sulla perlite non sono d'accordo e infatti se ne sconsiglia l'utilizzo sul fondo dei vasi come drenante.poi quello che ho detto prima è basato sull'esperienza.penso le prossime volte che devo fare attechirere di usare meno perlite e magari aggiungere della sabbia grossolana ma anche un po' di t.u setacciato bene per mantenere l'umidità. | |
|
 | |
Giampiero 54
Messaggi : 117 Data d'iscrizione : 07.04.13 Località : Milano
 | Titolo: Re: il mio acero.. Gio 30 Mag 2013 - 22:10 | |
| Sembra in effetti che il problema sia nato anche per un substrato non adeguato . Le foglie stanno seccando ( le hai definite croccanti !) secondo me per un problema di marciume radicale. non ci dici nulla di fertilizzazione effettuata e di che tipo ma in questa pianta in sofferenza non si deve dare fertilizzante in modo assoluto . Cosa farei io? Anche se si è fuori periodo , viste le condizioni della pianta che pare messa proprio male , proverei a rinvasare eliminando comunque gran parte di quel substrato lasciando immerse le radici per qualche ora in soluzione di fosetil alluminio . Utilizzerei akadama , sabbia e TU con pomice grossolana di fondo per un buon drenaggio , Sprintene o meglio biostimolanti della radicazione . In ombra e in zona protetta dal vento Lasciare asciugare bene il substrato prima della successiva irrigazione . Alternativa se non vuoi rinvasare = fai asciugare il substrato , dai fosetil alluminio con secondo trattamento successivo dopo 7 gg , spruzza le foglie con Sprintene . Ombra e zona riparata dal vento . | |
|
 | |
salvoilaria
Messaggi : 7 Data d'iscrizione : 29.05.13
 | Titolo: Re: il mio acero.. Ven 31 Mag 2013 - 9:31 | |
| si non ne ho parlato delle fertilizzazioni perchè ho potuto fare ben poco, appena comprata ho fatto trattamenti con fosforo e potassio x prepararla all'inverno, ma poi ha presentato questo problema e ho interrotto. All'inizio della primavera ha cominciato a cacciare e sembrava k nn avesse più problemi quindi ho dato sangue di bue e ho dovuto interromperlo quasi subito perchè ho notato qualche foglietta secca. altro nn ho dato
al posto dello sprintene posso utilizzare anche il kombu? | |
|
 | |
23elfo Admin

Messaggi : 104 Data d'iscrizione : 27.02.12 Località : Campobasso.Molise
 | Titolo: Re: il mio acero.. Ven 31 Mag 2013 - 21:35 | |
| a questo punto puo essere anche un problema legato alle concimazioni, forse sei andata un po sovradose...ipotizzo....
ps: continuo a escludere marciume, quando si presenta il marciume radicale, "solitamente" le foglie non diventano croccanti ma piuttosto floscie | |
|
 | |
Giampiero 54
Messaggi : 117 Data d'iscrizione : 07.04.13 Località : Milano
 | Titolo: Re: il mio acero.. Ven 31 Mag 2013 - 23:31 | |
| Certo il kombu40 va bene : dai nutrimento attraverso il fogliame non sottoponendo a stress l'apparato radicale . Non hai dato più fertilizzante e hai fatto bene . Per elfo non è marciume e la sua considerazione sulle foglie croccanti fa nascere il dubbio . Comunque io farei uso del fosetil Al che non può creare un problema aggiuntivo se non si vuole procedere ad un nuovo rinvaso e controllare così anche l'apparato radicale . Altre idee non mi vengono al momento . | |
|
 | |
salvoilaria
Messaggi : 7 Data d'iscrizione : 29.05.13
 | Titolo: Re: il mio acero.. Sab 1 Giu 2013 - 11:03 | |
| ok provo con il fosetil e vi tengo informati...intanto grazie a tutti | |
|
 | |
gutemberg

Messaggi : 233 Data d'iscrizione : 29.05.13 Età : 74 Località : Ferrara
 | Titolo: Re: il mio acero.. Sab 1 Giu 2013 - 15:03 | |
| Se fosse mio, un paio di passaggi anti fungini tipo aliette li farei, giusto metterlo al riparo e a mezzombra, accorcerei i rami e lo imbusterei, senza stressarlo con sprintene o altri prodotti. Farei molto attenzione alla bagnatura. Se è in discreta salute si dovrebbe riprendere. Luciano | |
|
 | |
Giampiero 54
Messaggi : 117 Data d'iscrizione : 07.04.13 Località : Milano
 | Titolo: Re: il mio acero.. Sab 1 Giu 2013 - 20:37 | |
| Luciano se si pensa a possibile marciume o comunque substrato molto umido ,imbustarlo forse potrebbe enfatizzare il problema in questa fase . concordo sul paio di trattamenti con fosetil Al a distanza di 7 gg lasciando asciugare bene il substrato prima dell'innaffiatura . | |
|
 | |
Contenuto sponsorizzato
 | Titolo: Re: il mio acero..  | |
| |
|
 | |
| il mio acero.. | |
|