| Impostazione e riconoscimento varietà Ginepro | |
|
|
|
Autore | Messaggio |
---|
cacino
Messaggi : 210 Data d'iscrizione : 19.04.13 Età : 47 Località : Artena rm
 | Titolo: Impostazione e riconoscimento varietà Ginepro Mer 21 Ago 2013 - 14:19 | |
| Salve ragazzi, finite le vacanze? Apro questo post per parlare di questo ginepro acquistato a fine estate 2012. A ottobre 2012 ho effettuato una potatura per eliminare qualche ramo di troppo e con il filo ho cercato di allargare le scaglie per far entrare un po di sole. L'ho rinvasato a febbraio e l'ho poi lasciato libero di crescere. Ieri ho pinzato (veramente poco a dire la verità) solo i getti più lunghi. Vorrei sapere se secondo voi ha qualche potenziale o meno. Quali sarebbero gli stili che più si addicono a questa pianta in particolare? Io avevo pensato ad una semi cascata ma non ne sono molto convinto. Quali sono secondo voi gli interventi da fare per dare un po di personalità a questa pianta che al momento vedo anonima e soprattutto come e quando farli? Ringrazio in anticipo tutti voi Giulio [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] | |
|
 | |
cacino
Messaggi : 210 Data d'iscrizione : 19.04.13 Età : 47 Località : Artena rm
 | Titolo: Re: Impostazione e riconoscimento varietà Ginepro Mer 21 Ago 2013 - 14:21 | |
| | |
|
 | |
gutemberg

Messaggi : 233 Data d'iscrizione : 29.05.13 Età : 74 Località : Ferrara
 | Titolo: Re: Impostazione e riconoscimento varietà Ginepro Gio 22 Ago 2013 - 8:20 | |
| Giulio, devo dirti sinceramente che da questa pianta chiunque farebbe fatica a ricavare qualche cosa. Comunque dico la mia, intanto bisognerebbe ritornare indietro con la vegetazione. nel tempo tagliare gli apici e rinfoltire i palchi, concimando molto al momento opportuno e che prenda sole in quantità notevole, e questa coltivazione la dovrai fare per alcuni anni, senza mai rinvasare. Per quanto riguarda l'impostazione ti metto un disegnino a mio parere molto difficoltoso da realizzare, ma essendo così sottile il tronco ci si può provare (chi non risica non rosica,) perciò auguri e buon lavoro. Luciano [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] | |
|
 | |
cacino
Messaggi : 210 Data d'iscrizione : 19.04.13 Età : 47 Località : Artena rm
 | Titolo: Re: Impostazione e riconoscimento varietà Ginepro Gio 22 Ago 2013 - 9:54 | |
| Luciano grazie per la sincerità! In effetti neanche io riesco a vederci niente di buono! Trovare materiale adatto per chi come me è alle prime armi costituisce una delle difficoltà più grandi. Il tuo disegno comunque non mi dispiace. Vedremo se con il tempo (tanto) e con maggiore esperienza (che ora non ho), riuscirò a tirare fuori qualcosa di accettabile da questa pianta!! Grazie ancora | |
|
 | |
andrelai
Messaggi : 124 Data d'iscrizione : 22.03.13 Località : prov.cagliari
 | Titolo: Re: Impostazione e riconoscimento varietà Ginepro Gio 22 Ago 2013 - 22:01 | |
| aggiungerei che anche la squama sembra poco adatta a formare palchi ben definiti e compatti.non sono un esperto di conifere ma a naso direi che non si tratta di itoigawa:) | |
|
 | |
cacino
Messaggi : 210 Data d'iscrizione : 19.04.13 Età : 47 Località : Artena rm
 | Titolo: Re: Impostazione e riconoscimento varietà Ginepro Ven 23 Ago 2013 - 13:51 | |
| No, sicuramente non e' un itoigawa ma una delle varieta' piu' comuni che si trovano in tutti i vivai. Ne approfittero' per fare un po di esperienza, cominciando con la piegatura del tronco (che non ho mai fatto) cercando di avvicinarmi il piu' possibile allo schizzetto fatto da luciano. A proposito, qualcuno sa darmi qualche dritta su questa operazione? Ad es: il periodo migliore per farla e che tecnica utilizzare? Di nuovo grazie a tutti | |
|
 | |
gutemberg

Messaggi : 233 Data d'iscrizione : 29.05.13 Età : 74 Località : Ferrara
 | Titolo: Re: Impostazione e riconoscimento varietà Ginepro Ven 23 Ago 2013 - 18:17 | |
| Giulio hai proprio detto la parola giusta "per fare esperienza". Per piegare il tronco avvolgi il tronco con della rafia bagnata, ben bagnata, poi comincia a mettere del filo abbastanza grosso al limite anche due e comincia a piegare aiutati a mantenere le curve con dei tiranti con del filo + sottile. Secondo me lo puoi fare anche adesso, la tua pianta però deve essere in forma splendida, perchè questa che farai è una operazione molto stressante e non vorrei che ne soffrisse troppo. vedi tu. Luciano | |
|
 | |
andrelai
Messaggi : 124 Data d'iscrizione : 22.03.13 Località : prov.cagliari
 | Titolo: Re: Impostazione e riconoscimento varietà Ginepro Sab 24 Ago 2013 - 12:51 | |
| la prima parte del tronco(da terra alla biforcazione)non mi pare molto facile da piegare(perlomeno da un principiante).io mi concentrerei sulla seconda parte.puoi però accentuare e variare la curvatura del primo tratto agendo sull'inclinazione del vaso(usa cunei di legno)vedi poi quale è l'inclinazione con il movimento che più ti piace.ciao | |
|
 | |
cacino
Messaggi : 210 Data d'iscrizione : 19.04.13 Età : 47 Località : Artena rm
 | Titolo: Re: Impostazione e riconoscimento varietà Ginepro Sab 24 Ago 2013 - 14:07 | |
| Grazie a tutti voi, la prima parte e' durissima e la lascio come sta , cerchero' di agire sulla seconda parte sperando di riuscirci!!!!! All'inclinazione del vaso in effetti avevo pensato. Problemi di lavoro e di tempo non mi permetteranno di metterci mano prima della seconda settimana di settembre, ci siamo lo stesso con i tempi? Un'altra domanda, nel momento in cui agiro' sul tronco potro' anche togliere i rami che non c'entrano col progetto o e' meglio non stressare troppo la pianta? Scusate se faccio domande che magari sono banali ma non vorrei commettere errori irreparabili!!! Grazie ancora giulio | |
|
 | |
andrelai
Messaggi : 124 Data d'iscrizione : 22.03.13 Località : prov.cagliari
 | Titolo: Re: Impostazione e riconoscimento varietà Ginepro Sab 24 Ago 2013 - 22:24 | |
| io aspetterei perlomeno fino alla prossima stagione vegetativa. dal momento che è stata rinvsata questo anno ha bisogno di stabilizzarsi bene al vaso e rinvigorirrsi.cmq sono valutazioni che puoi fare solo tu.ciao | |
|
 | |
cacino
Messaggi : 210 Data d'iscrizione : 19.04.13 Età : 47 Località : Artena rm
 | Titolo: Re: Impostazione e riconoscimento varietà Ginepro Gio 12 Set 2013 - 15:58 | |
| Ciao a tutti, ieri finalmente ho avuto un po' di tempo a disposizione per mettere le mani sul ginepro. La seconda parte del tronco si è piegata molto facilmente così ho potuto tirarlo su. Ho fatto solo quello, per l'impostazione dei rami aspetterò la prossima stagione (tanto non credo che avrò problemi a piegare rami di quel diametro), in quanto mi piace anche il movimento che ha il tronco nella terza foto qui sotto e sono un pò indeciso sul da farsi. Che ne pensate? Grazie a tutti [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] | |
|
 | |
gutemberg

Messaggi : 233 Data d'iscrizione : 29.05.13 Età : 74 Località : Ferrara
 | Titolo: Re: Impostazione e riconoscimento varietà Ginepro Gio 12 Set 2013 - 18:38 | |
| La tecnica della piegatura è ben fatta. Secondo me dovresti proseguire con la piegatura del troco principale secondo il progetto che hai in testa. Luciano | |
|
 | |
cacino
Messaggi : 210 Data d'iscrizione : 19.04.13 Età : 47 Località : Artena rm
 | Titolo: Re: Impostazione e riconoscimento varietà Ginepro Ven 13 Set 2013 - 21:20 | |
| ciao a tutti, Luciano grazie per le tue risposte velocissime. Ho abbandonato l'idea della terza foto come ipotetico fronte della pianta in quanto mi troverei come primi rami dei bastoni troppo lunghi e in posizioni che non mi piacciono. Continua invece a piacermi molto il disegno che mi hai fatto. Domenica proverò a filare i due rami che costituiscono la parte finale del tronco. Ho intenzione di piegare verso il basso, cercando di dirigerlo verso la sinistra del tronco, il ramo che sta davanti e che è il più piccolo dei due e di utilizzare come proseguimento del tronco il ramo più grande che invece sta dietro. Un' alternativa invece potrebbe essere quella di tagliare il ramo più grande e ricostruire il tutto con il ramo più piccolo che resta. Cosa ne pensate? metto qualche foto ciao a tutti giulio [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] | |
|
 | |
sabina
Messaggi : 125 Data d'iscrizione : 13.09.13 Età : 41 Località : Valperga (TO)
 | Titolo: Re: Impostazione e riconoscimento varietà Ginepro Sab 14 Set 2013 - 12:23 | |
| Ciao, bella piantuzza, inanzitutto voglio dirti che se hai deciso di seguire il progetto del disegno, l'inclinazione del vaso non é necessaria, nello stile bunjin ul tronco si sviluppa in verticale verso l'alto e comincia a fare curve lungo tutta l'altezza. La pianta é molto giovane, secondo me non cera bisogno di mettere la rafia, il tronco é ancora esile e, considerando che siamo in stagione vegetativa, quindi circolo di linfa, hai buona elasticitá.... Il progetto mi piace, é fattibile in quanto la pianta ha una silouette esile e per seguire altri progetti con altri stili dovresti avere ben altre dimensioni che otterrai con tanti anni di coltivazione a terra poichè i ginepri hanno crescita molto lenta rispetto ad altre essenze... Per quanto riguarda gli interventi da fare, io per ora non farei più niente, solo coltivazione!!! Neanche la stagione prossima, solo coltivazione mirata ad arretrare la vegetazione, non tagliare nessun ramo, c'é sempre tempo per quello ma ci vanno anni a far ricrescere... Non piegare neanche i rami che vuoi salvare, soprattutto quello che andrá curvato verso il basso in futuro, se il ramo é rivolto verso l'alto lo scorrimento della linfa sará nella condizione ottimale non trovando strozzature o ostacoli e lo sviluppo della vegetazione sará più veloce e di qualitá migliore... Gli interventi di impostazione sono sempre gli ultimi che vanno messi in pratica, prima si deve pensare alla salute della pianta, alla vigoria, se una pianta è in perfetta salute risponde meglio a qualunque intervento e qualunque trauma... Quindi solo concime a lenta cessione, ed ogni tanto gli fai una aggiunta di chimico liquido per spingere un pò di più, sole, acqua e pazienza... | |
|
 | |
gutemberg

Messaggi : 233 Data d'iscrizione : 29.05.13 Età : 74 Località : Ferrara
 | Titolo: Re: Impostazione e riconoscimento varietà Ginepro Sab 14 Set 2013 - 15:15 | |
| Rimango della mia idea, adopererei soltanto la parte alta della vegetazione per formare soltanto un paio di palchi. La raffia l'avevo consigliata perchè si potessero fare piegature anche più rischiose. E' giusto quello che dice "sabina" una pianta deve essere in forma perfetta per fare interventi così duri, ma io avrei osato di più. Tra un paio di mesi quando si potra potare senza problema taglierei i rami che non servono al progetto. La buona coltivazione è una cosa essenziale, da non sottovalutare mai. Luciano | |
|
 | |
cacino
Messaggi : 210 Data d'iscrizione : 19.04.13 Età : 47 Località : Artena rm
 | Titolo: Re: Impostazione e riconoscimento varietà Ginepro Mer 18 Set 2013 - 10:49 | |
| Ciao a tutti, aggiorno il post con le ultime modifiche apportate ieri. Sinceramente speravo venisse meglio, ho incontrato più difficoltà nel piegare questi 2 rametti che la parte più grande del tronco. Ecco le foto: [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] | |
|
 | |
gutemberg

Messaggi : 233 Data d'iscrizione : 29.05.13 Età : 74 Località : Ferrara
 | Titolo: Re: Impostazione e riconoscimento varietà Ginepro Mer 18 Set 2013 - 17:33 | |
| E' strano che tu abbia avuto difficoltà a piegare l'ultima parte della pianta. Comunque le pieghe dell'ultima parte non devono essere dolci ma molto più accentuate, devi rischiare di sentire il famoso crac, non lo devi spezzare ma quasi ed è per quello che la raffia ti aiuta a fare pieghe molto estreme, se la pianta la lasci così perde quell'interesse che ha lo stile "litterati". Poi L'apice della pianta deve cadere con una linea virtuale a piombo sulla base del tronco o quasi. Ti metto un piccolo virtual della tua pianta non è molto bello però mette in evidenza secondo me la parte della pianta su cui concentrarsi per realizzare il progetto, ho tolto l'ultimissima parte di vegetazione così è diventata un po più bassa e credo stia meglio. Dalla massa di vegetazione dovrai ricavare oltre l'apice non più di un paio di palchi, lo stile litterati è molto essenziale e non serve molta vegetazione. Spero di esserti d'aiuto e di non averti complicato le tue idee. Luciano [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] | |
|
 | |
cacino
Messaggi : 210 Data d'iscrizione : 19.04.13 Età : 47 Località : Artena rm
 | Titolo: Re: Impostazione e riconoscimento varietà Ginepro Gio 19 Set 2013 - 16:51 | |
| No che non mi complichi le cose... anzi..... ti ringrazio molto per i tuoi preziosi consigli e per il tempo che hai impiegato per disegni e virtual!!! Ho fatto qualche modifica ma ora sto senza macchina fotografica, appena ne torno in possesso metto su qualche foto. ciao ciao giulio | |
|
 | |
cacino
Messaggi : 210 Data d'iscrizione : 19.04.13 Età : 47 Località : Artena rm
 | Titolo: Re: Impostazione e riconoscimento varietà Ginepro Mer 25 Set 2013 - 18:03 | |
| Va un po' meglio così? [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] | |
|
 | |
cacino
Messaggi : 210 Data d'iscrizione : 19.04.13 Età : 47 Località : Artena rm
 | Titolo: Re: Impostazione e riconoscimento varietà Ginepro Mer 25 Set 2013 - 18:08 | |
| | |
|
 | |
gutemberg

Messaggi : 233 Data d'iscrizione : 29.05.13 Età : 74 Località : Ferrara
 | Titolo: Re: Impostazione e riconoscimento varietà Ginepro Mer 25 Set 2013 - 21:40 | |
| Giulio, così è molto meglio, in confronto alla foto con quelle curve dolci, le ultime sono molto meglio. Le spire del filo dovrebbero essere a circa 45°, tengono molto di più. Per adesso penso che tu ti possa fermare e riprendere il tutto la prossima primavera, concentrandoti sulla coltivazione della pianta, cercando di compattare i palchi che riterrai più opportuno creare, senza dimenticare l'apice. Luciano
| |
|
 | |
cacino
Messaggi : 210 Data d'iscrizione : 19.04.13 Età : 47 Località : Artena rm
 | Titolo: Re: Impostazione e riconoscimento varietà Ginepro Mer 2 Ott 2013 - 19:45 | |
| ciao Luciano, scusa se rispondo solo ora ma ho ripreso solo oggi il pc e con il tablet non riesco a inviare messaggi. In effetti ora è molto meglio. Adesso però viene il bello (e il difficile), costruire apice e palchi!!! E' sicuro che a tempo debito ti farò mille domande! Grazie ancora per la disponibilità! Giulio | |
|
 | |
gutemberg

Messaggi : 233 Data d'iscrizione : 29.05.13 Età : 74 Località : Ferrara
 | Titolo: Re: Impostazione e riconoscimento varietà Ginepro Gio 3 Ott 2013 - 7:55 | |
| Per tutto il prossimo anno fai una buona coltivazione, concime, acqua e sole dopo di che puoi pensare al progetto sperando che il tipo di ginepro che hai ti aiuti un po. Luciano | |
|
 | |
cacino
Messaggi : 210 Data d'iscrizione : 19.04.13 Età : 47 Località : Artena rm
 | Titolo: Re: Impostazione e riconoscimento varietà Ginepro Dom 23 Feb 2014 - 10:59 | |
| Buona domenica, Che dite sara' ora di togliere il filo? E' stato filato a fine settembre
| |
|
 | |
gutemberg

Messaggi : 233 Data d'iscrizione : 29.05.13 Età : 74 Località : Ferrara
 | Titolo: Re: Impostazione e riconoscimento varietà Ginepro Dom 23 Feb 2014 - 13:16 | |
| Giulio lo puoi lasciare ancora, anche perchè da settembre è cresciuta pochissimo essendo la pianta in stasi vegetativa. Fai attenzione magari verso aprile maggio, i mesi dove la spinta della pianta è al massimo. Ciao Luciano | |
|
 | |
Contenuto sponsorizzato
 | Titolo: Re: Impostazione e riconoscimento varietà Ginepro  | |
| |
|
 | |
| Impostazione e riconoscimento varietà Ginepro | |
|